Il conto corrente è uno dei prodotti bancari più utilizzati in assoluto. Considerando le sue funzioni, è per molti maggiorenni uno strumento indispensabile poiché consente di effettuare la maggior parte delle transazioni finanziarie quotidiane, periodiche e occasionali. Grazie al conto corrente, infatti, si possono effettuare addebiti di vario tipo e ricevere accrediti.

La diffusione dei conti correnti è legata essenzialmente alla loro praticità e alla loro versatilità nella gestione del denaro. L’intestatario di un conto, infatti, può prelevare denaro contante presso gli sportelli ATM o domiciliare le utenze domestiche, ma anche addebitare bollettini postali, CBILL e MAV, ricaricare il cellulare o persino addebitare rate di mutui o prestiti personali e ricevere l’accredito di affitti, stipendio o pensione.
A un conto corrente, inoltre, si possono associare mezzi di pagamento quali carte di debito o di credito, utilizzabili per acquisti nei negozi fisici e online e per diverse altre operazioni.
Attualmente, la forma più diffusa di questo strumento è il conto online, molto comodo e poco costoso. Oggi le banche, infatti, offrono la possibilità di scegliere un conto online semplice da attivare, con una procedura che dura pochi minuti. Il tutto comodamente da PC o smartphone, senza dover prendere un appuntamento presso una filiale fisica.
Data la grande diffusione di questo strumento finanziario, vediamo a grandi linee qual è la tipica procedura per aprire un conto online.
Chi può aprire un conto corrente?
Non tutti possono aprire un conto corrente, tradizionale od online che sia. Per l’apertura, infatti, è necessario soddisfare alcuni requisiti.
Quello principale è la maggiore età. Un conto corrente, infatti, non può essere aperto in autonomia da chi non ha compiuto 18 anni. Esistono alcuni prodotti per i minorenni, ma in questi casi l’apertura è subordinata alla supervisione di un genitore o di un tutore legale.
Altro requisito fondamentale è la capacità giuridica: in sostanza, chi apre il conto non deve essere interdetto o incapace di intendere o di volere.
Inoltre, la maggior parte delle banche prevede che il richiedente abbia la residenza italiana.
Si deve anche ricordare che molti istituti bancari tendono a non concedere l’apertura del conto corrente a chi è segnalato come soggetto protestato. Essere protestati non preclude automaticamente l’apertura di un conto, ma la banca può respingere la richiesta.
Apertura di un conto online: la procedura
In presenza dei requisiti necessari, l’apertura di un conto online è piuttosto semplice e rapida. Il consiglio, per snellire al massimo la procedura, è preparare in anticipo la documentazione tipicamente richiesta in questi casi.
In linea generale i passaggi da seguire sono i seguenti (si può utilizzare un PC, un tablet o uno smartphone).
- ci si collega via Internet al sito web dell’istituto bancario che si è scelto;
- si inseriscono tutti i dati richiesti, che solitamente sono le informazioni anagrafiche, i propri recapiti, i dati di contatto (numero di cellulare e indirizzo e-mail);
- si effettua il caricamento della documentazione richiesta (per esempio la copia della carta d’identità e della tessera sanitaria);
- si sceglie un consulente a cui fare riferimento per eventuali richieste di informazioni o dubbi su determinate operazioni (la scelta può essere fatta in base alla sede fisica più vicina alla propria residenza);
- si sceglie tra le varie proposte di conto corrente (di solito le banche non offrono un’unica opzione);
- si prende visione della documentazione contrattuale dopodiché, se non si hanno dubbi in proposito, si può procedere con la firma digitale che ha lo stesso valore legale di una firma tradizionale.
Di solito, durante la procedura per l’apertura è previsto il riconoscimento del richiedente tramite un video-selfie e/o altra procedura di autenticazione che possa certificare l’identità del richiedente. Se non ci sono problemi tecnici, la procedura ha una durata di circa 10-15 minuti in genere.
Conto online: uno strumento flessibile e pratico
Il conto online è uno strumento che si caratterizza per la sua flessibilità e la sua praticità. Nella pratica, infatti, è uno sportello bancario virtuale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si possono predisporre operazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo in cui sia disponibile una connessione Internet. È sufficiente autenticarsi con le proprie credenziali ed effettuare le operazioni che si desidera.
Un altro punto da sottolineare è che i conti correnti online sono poco costosi; questo dipende dal fatto che per le banche comportano costi di gestione inferiori: le operazioni sono fatte in autonomia dal cliente e ciò porta a un minore bisogno di sportelli fisici.
Non è un caso che, date le loro caratteristiche, i conti online stiano ottenendo un successo sempre maggiore rispetto agli omologhi tradizionali.