Home » Come preparare il babaganoush

Come preparare il babaganoush

Come preparare il babaganoush? Questa ricetta a base di melanzana è molto diffusa in Medio Oriente. Vediamo insieme come ricrearla in casa senza troppi problemi.

Come preparare il babaganoush

Una ricetta dalla lunga storia e tradizione

Con molta probabilità, se stiamo cercando come preparare il babaganoush, abbiamo assaggiato questa pietanza di recente e abbiamo deciso di ricrearla nella nostra cucina. Non si tratta assolutamente di una preparazione difficile, ma bisogna fare attenzione ai tempi e ai livelli di cottura, soprattutto se non abbiamo troppa dimestichezza con il forno e con le verdure.

Questo piatto è conosciuto anche sotto il nome di caviale di melanzane e sembra che il suo termine derivi dall’unione di due parole arabe, “baba” e “gannouj“, che significano “papà viziato”. E non è difficile comprendere il perché, se pensiamo al sapore di questo piatto.

Questa ricetta è capace di portare in tavola le melanzane in modo completamente diverso da quello a cui siamo abituati. La leggenda vuole che il babaganoush sia stato creato per un padre anziano da una figlia preoccupata che il genitore non fosse in grado di mangiare del cibo solido. Cercare come preparare il babaganoush può darci anche la possibilità di fare una figura stupenda durante un convivio.

Ecco come preparare il babaganoush

Come preparare il babaganoush

Come preparare il babaganoush quindi? La prima cosa da fare è, senza dubbio, comprare delle melanzane di dimensioni grandi e allungate. Vediamo insieme il totale degli ingredienti necessari:

  • 3 grosse melanzane lunghe
  • 4 cucchiai di tahina
  • 1 spicchio d’aglio rosa spremuto
  • Succo e scorza grattugiata di un limone bio
  • Olio EVO
  • Sale, pepe e paprika affumicata q.b.
  • Semi di sesamo tostati e foglie di menta fresca per la guarnizione

Ovviamente, se siete allergici ad alcune delle spezie o degli ingredienti, evitate di metterli: non sarà un problema. Bisogna iniziare incidendo in maniera ripetuta la superficie delle melanzane con i rebbi di una forchetta. Questo consentirà alle stesse di cuocersi adeguatamente in forno statico a circa 180 °C per 40 minuti. Una volta ultimata la cottura, separiamo la polpa dalla buccia e schiacciamola, eliminando il liquido in eccesso aiutandoci con una forchetta. Messa la polpa delle melanzane all’interno di una ciotola, dobbiamo aggiungere quindi tutti gli altri ingredienti, mescolando con una frusta e montando il tutto, aggiungendo olio extravergine d’oliva a piacere.

Alla fine, come guarnizione, possiamo spolverare con dei semi di sesamo e con della menta spezzettata. Partiamo da un presupposto: il babaganoush è stato pensato per accompagnare i falafel. Non dobbiamo però per forza consumarlo con queste tipiche polpettine di legumi fritte, ma possiamo utilizzare delle crudité o delle chips e crostini adatti a raccogliere il composto.

 

Lascia un commento