Home » Come ottenere la carta d’identità elettronica

Come ottenere la carta d’identità elettronica

Come ottenere la carta d’identità elettronica? Si tratta di un passaggio burocratico fondamentale che in molti affronteranno alla scadenza del loro documento cartaceo. Vediamo insieme cosa deve essere fatto.

Come ottenere la carta d'identità elettronica

Ecco come ottenere la carta di identità elettronica

Negli ultimi anni, il documento di riconoscimento tradizionale ha lasciato spazio a una versione più moderna. E sicuramente più adatta al rispetto degli standard europei vigenti. Questo documento, spesso indicato con la sigla CIE, ha lo stesso valore della vecchia carta cartacea ma offre diversi vantaggi, tra cui una maggiore durata, sicurezza e funzionalità digitale.

Ma come ottenere la carta d’identità elettronica? La procedura è semplice, ma è importante conoscere i passaggi corretti per evitare ritardi o complicazioni.

La carta d’identità elettronica viene rilasciata dal Comune di residenza o di dimora del richiedente. Per avviare la richiesta, è necessario prenotare un appuntamento attraverso il sito ufficiale del Ministero dell’Interno. Accedendo alla piattaforma, si può scegliere il Comune, visualizzare le disponibilità e fissare la data e l’orario per presentarsi allo sportello.

In alcuni casi, è possibile richiedere la carta anche direttamente presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune, ma la modalità online resta la più comoda e veloce.

Cosa serve per la richiesta

Come ottenere la carta d'identità elettronica

Al momento dell’appuntamento è fondamentale portare con sé alcuni documenti indispensabili. Occorrono un documento d’identità valido o scaduto da poco, il codice fiscale e una fototessera recente conforme agli standard ICAO. Inoltre, per i cittadini stranieri è richiesto anche un permesso di soggiorno valido.

In caso di rinnovo per scadenza, deterioramento o smarrimento, sarà necessario esibire anche la vecchia carta o la denuncia presentata alle autorità.

Una volta presentata la documentazione e completata la registrazione dei dati biometrici (come le impronte digitali per i cittadini dai 12 anni in su), si procede con il pagamento del costo della carta che verrà indicato appositamente. La carta non viene rilasciata subito, ma viene prodotta dal Poligrafico dello Stato e spedita direttamente al domicilio del cittadino entro sei giorni lavorativi. In alternativa, si può richiedere la consegna presso l’ufficio comunale.

Chi si chiede come ottenere la carta d’identità elettronica per un minore, deve sapere che la procedura è molto simile. Ma richiede la presenza di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale, insieme al minore. La validità del documento varia in base all’età del titolare.

La carta d’identità elettronica non è solo un documento fisico, ma anche uno strumento digitale che consente l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione attraverso il sistema CIE ID. Avere la carta elettronica è quindi oggi fondamentale, non solo per identificarsi.

Lascia un commento