Home » Come curare i geloni con metodi naturali

Come curare i geloni con metodi naturali

Come curare i geloni con metodi naturali? Scopriamo insieme cosa possiamo fare per proteggere il nostro corpo da questo disturbo spesso fortemente fastidioso.

Come curare i geloni con metodi naturali

Ecco come curare i geloni con metodi naturali

Con l’arrivo dell’inverno, molte persone si trovano a dover fare i conti con i geloni, un disturbo fastidioso che interessa soprattutto mani, piedi e il viso. Cercare come combattere i geloni con rimedi naturali è praticamente gioco-forza per molte persone.

Queste piccole infiammazioni della pelle compaiono quando i vasi sanguigni reagiscono male ai cambiamenti di temperatura e in particolare quando si passa troppo rapidamente dal freddo al caldo. Il risultato è un ristagno di sangue che provoca gonfiore, arrossamento e prurito.

Anche se i geloni non rappresentano un problema grave, possono essere molto sgradevoli. Fortunatamente possiamo cercare di contrastarli anche con metodi naturali.

Come curare i geloni con metodi naturali quindi? La prima cosa da fare è senza dubbio quella di proteggere il nostro corpo dal freddo evitando bruschi sbalzi termici. Dobbiamo evitare di scaldare mani o piedi direttamente vicino a stufe o termosifoni. È qualcosa che può peggiorare la nostra sintomatologia.

Se stiamo cercando di capire come curare i geloni con metodi naturali dobbiamo puntare ad azioni più graduali. Possiamo quindi immergere la parte in acqua tiepida per alcuni minuti. In questo modo stimoliamo la circolazione e donando sollievo immediato senza irritare ulteriormente la pelle.

Tra i rimedi naturali più utili per trattare i geloni ci sono gli oli vegetali e gli oli essenziali. L’olio essenziale di rosmarino, noto per la sua capacità di riattivare la circolazione, può essere diluito in un olio base, come quello di mandorle dolci e utilizzato per massaggi delicati sulle aree colpite. Anche l’olio di calendola, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, aiuta a ridurre il gonfiore e favorisce la guarigione della pelle.

Utili anche impacchi e decotti

Come curare i geloni con metodi naturali

Come curare i geloni con rimedi naturali passa anche per degli impacchi molto semplici da preparare. Usando ad esempio del succo di limone che possiede un effetto disinfettante e tonificante. O ancora un decotto di camomilla o di lavanda perfetto per attenuare il prurito.

Basta bagnare un panno pulito con il liquido tiepido e applicarlo per alcuni minuti sulla zona interessata. Un rimedio tipico della tradizione popolare è l’impacco con patata cruda grattugiata, utile per sgonfiare e rinfrescare la pelle arrossata.

Possiamo inoltre aiutarci con l’alimentazione, possibile supporto dei prodotti topici da utilizzare. Consumare cibi ricchi di vitamina C, come agrumi e kiwi, e di vitamina E, presente in frutta secca e semi oleosi, aiuta a rinforzare i capillari e a migliorare la risposta della pelle al freddo.

Bastano quindi dei semplici accorgimenti quotidiani e il supporto di rimedi naturali per alleviare i sintomi e prevenire l’arrivo di questo (spesso doloroso) disturbo della pelle.

Lascia un commento