Come non cadere nella truffa di Flora? Cerchiamo di comprendere come evitare di farci fregare da una delle azioni più malevole diffuse su WhatsApp.
Approcci fraudolenti e pericolosi su Whatsapp
Se stiamo cercando come non cadere nella truffa di Flora, di sicuro una chiamata ricevuta direttamente su WhatsApp, molto disturbata, ci ha messo la pulce nell’orecchio.
Purtroppo, negli ultimi tempi, gli scam legati a WhatsApp e in generale allo smartphone stanno crescendo in modo esponenziale. Archiviando, tra le altre cose, una certa fantasia nella tipologia di approccio. Questa forte varietà può rappresentare un pericolo anche per chi di solito è abbastanza preparato. Sia per conoscenza che per età.
In questo caso specifico, sapere come non cadere nella truffa di Flora è estremamente rilevante. Soprattutto perché viene utilizzato il trucchetto dei problemi di linea. I quali di solito spingono le persone a richiamare per paura di aver perso qualcosa di importante da parte di conoscenti.
In realtà, in questo caso, la suddetta Flora è un bot di WhatsApp che invita, dopo la chiamata anonima, a parlare sulla nuova applicazione di messaggistica. Nello specifico, parliamo di un romance scam che punta, attraverso uno scambio con tanto di fotografie, a truffare per soldi il povero malcapitato. Ora, si parla di questa truffa all’interno di alcuni forum. Canali ufficiali come quelli della Polizia Postale non ne parlano. Non si trovano ancora tracce nemmeno nei forum di cybersicurezza.
Ecco come non cadere nella truffa di Flora
In attesa di capire se si tratti più o meno di una bufala, impariamo a trattare a prescindere qualsiasi approccio simile nel modo che merita. Nel momento in cui sul numero di WhatsApp arriva la richiesta di Flora o di qualsiasi altro bot che magari intende proporre un lavoro, basta bloccare il numero per fermare la minaccia.
Soprattutto perché, in questi casi specifici, viene dato un ulteriore numero di telefono sul quale parlare e dal quale poi ha inizio la truffa vera e propria. Come combattere la truffa di Flora o di qualsiasi altra tipologia tramite WhatsApp o messaggi? Per prima cosa, mai richiamare quando arrivano delle chiamate di questo genere. La ragione sta nel fatto che, in alcuni casi, al numero è collegato uno strumento che ruba dati e, di conseguenza, può rubare soldi.
Se la voce, invece, ci spiega di essere un funzionario di banca o un carabiniere, è necessario chiedere le generalità e bloccare la chiamata. Con questi dati è poi opportuno contattare i Carabinieri o la stessa banca per verificare se effettivamente si sia stati chiamati e, allo stesso tempo, denunciare la truffa. Il segreto per combattere contro questi approcci fraudolenti è prendersi un attimo di pausa, riflettere rimanendo lucidi e non proseguire con le comunicazioni.