Home » Come opporsi al trattamento dati per l’AI di Meta

Come opporsi al trattamento dati per l’AI di Meta

Come opporsi al trattamento dati per l’AI di Meta? Vediamo insieme come tutelare i nostri contenuti rispetto all’addestramento dell’intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg.

Come opporsi al trattamento dati per l'AI di Meta

Intelligenza artificiale e come deve essere allenata

Se si sta cercando come opporsi al trattamento dei dati per l’AI di Meta, qui troverete alcune semplici e chiare istruzioni per farlo. Non si tratta di qualcosa di difficile, anche se la procedura è piuttosto “nascosta”, probabilmente per scoraggiare le persone dall’eseguirla.

L’intelligenza artificiale è uno strumento che, recentemente, sta esplodendo in tutto il mondo. Sono tantissime le aziende, soprattutto quelle attive su Internet, che puntano a offrire il proprio bot in questo ambito. Mark Zuckerberg, con la sua Meta AI, non è stato il primo né sarà l’ultimo.

Quello che alcune persone non sanno è che, per funzionare adeguatamente, questi motori hanno bisogno dell’immissione di una quantità enorme di dati, che servono ad addestrarli a rispondere nel modo più corretto possibile a ogni domanda.

Non si tratta solo di regole e norme, come nella matematica o nella scienza, che possono essere inserite in modo diretto: il resto non si fa “da solo”. Quando si parla di informazioni, nessuna intelligenza artificiale è perfetta o già programmata per dare sempre le risposte giuste. Da qui nasce l’esigenza di allenarle, ma anche il bisogno, da parte degli utenti, di tenere sotto controllo i propri dati e contenuti rispetto a questa tecnologia.

Ecco come opporsi al trattamento dati per l’Ai di Meta

Come opporsi al trattamento dati per l'AI di Meta

Come opporsi al trattamento dati per l’AI di Meta? I metodi principali sono due: si può accedere alle impostazioni di Facebook o Instagram, oppure cliccare sul link presente nell’informativa inviata dall’azienda.

Ovviamente Meta non ostacolerà la vostra opposizione, ma va detto che avrebbe potuto rendere la procedura molto più semplice e accessibile. Dai contenuti che questa intelligenza artificiale intende usare per addestrarsi, sono esclusi solo i messaggi privati.

Come regolarsi, quindi? Come già indicato, cliccare sul link dell’informativa è l’opzione più veloce. In alternativa, è possibile opporsi anche accedendo al Centro assistenza di Facebook o Instagram, selezionando l’informativa sulla privacy e cliccando sul link “Diritto di opposizione”.

Nel modulo che si aprirà davanti ai vostri occhi, sarà necessario inserire l’indirizzo email associato agli account citati. In modo facoltativo è possibile comunicare perché ci si vuole opporre al trattamento dei dati. Dopo l’invio, si riceverà una mail di conferma.

Non preoccupatevi se dovesse impiegare qualche ora ad arrivare: si tratta di tempistiche perfettamente normali. Nel caso in cui, in futuro, vogliate revocare l’opposizione potrete farlo senza problemi.

Nel frattempo, però, questa procedura vi permetterà di preservare la vostra privacy e limitare l’utilizzo dei vostri contenuti.

Lascia un commento