Come preparare la peperonata? Parliamo di un piatto gustoso e interessante tipico di diverse zone di Italia. Vediamo insieme come preparare un piatto valido e gustoso.
Una ricetta semplice e gustosa
La peperonata è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione e di estate. Ma che proponiamo spesso anche di inverno semplicemente perché ci piace. Si tratta di una ricetta semplice ma non banale, composta principalmente da peperoni, cipolle, pomodori e olio extravergine d’oliva. Se stiamo cercando come preparare la peperonata sono due le questioni. O abbiamo dimenticato la ricetta delle nostre nonne o siamo alla ricerca di una variante speciale. E geolocalizzata.
Questo perché ogni regione ha essenzialmente le sue varianti. Tutte gustose e spesso più ricche della ricetta classica. Per capirci in Sicilia, ad esempio, si tende ad aggiungere olive nere, capperi e a volte melanzane fritte. Raggiungendo un risultato simile a quello della caponata. In Calabria vengono aggiunti non di rado in base ai gusti peperoncino in polvere o fresco mentre in alcuni territori campani si aggiunge per pizzico di aceto bastante a raggiungere una nota agrodolce.
Nelle regioni centrali come il Lazio trovano spazio le patate e alcuni preferiscono prepararla al forno piuttosto che in padella. Ma se stiamo cercando come preparare la peperonata classica cosa dobbiamo fare.
Ecco come preparare la peperonata
Come preparare la peperonata quindi? Ecco gli ingredienti necessari:
- 3 peperoni (meglio se di colori diversi: rosso, giallo e verde)
- 1 cipolla grande (bianca o rossa, a seconda della zona)
- 2-3 pomodori maturi o una manciata di pomodorini
- Olio extravergine d’oliva
- Sale, pepe qb
- Zucchero per correggere acidità (opzionale)
Aglio (opzionale)
Per preparare questo piatto dobbiamo prima di tutto pulire bene i peperoni, privandoli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni. Possiamo poi secondo nostro gusto tagliarli a listarelle o a tocchetti, affettando finemente la cipolla e tagliando a tocchetti i pomodori che, se freschi possiamo, sbollentare prima per maggiore facilità di gestione.
In una padella capiente facciamo scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggiamo la cipolla. Quando sarà ben dorata, aggiungiamo i peperoni e lasciamoli rosolare per qualche minuto. Uniamo poi i pomodori, aggiustando di sale e pepe e copriamo mentre abbassiamo la fiamma. Facciamo cuocere a fuoco lento per almeno 30-40 minuti, mescolando ogni tanto, finché i peperoni non saranno morbidi.
Possiamo poi consumarla come contorno vicino a del pesce al forno o della carne arrosto o come piatto unico accompagnato da pane o da una bella bruschetta. In quest’ultimo caso soprattutto se già fredda e magari preparata il giorno precedente.