Come pulire le secrezioni degli occhi al cane? Per il sopravvenire di infezioni o altre problematiche simili il migliore amico dell’uomo potrebbe necessitare assistenza da questo punto di vista: scopriamo insieme come regolarci per il suo bene.

Come pulire le secrezioni degli occhi al cane? Per il sopravvenire di infezioni o altre problematiche simili il migliore amico dell’uomo potrebbe necessitare assistenza da questo punto di vista: scopriamo insieme come regolarci per il suo bene.

Il nostro amico a quattro zampe ha bisogno dei suoi spazi, della sua copertina e della cuccia. Bisogna ricordarsi, soprattutto se vive in casa, di pulire e disinfettare la sua cuccetta. Come si fa e quante volte? La prima cosa da fare è svuotare la casetta di legno o smontare quella di stoffa, tirando fuori tutto quello che il cane ha portato dentro.

Chi ha un cane in casa sa quanto sia importante la sua igiene quotidiana e non può sottovalutare il rischio di malattie ed infezioni più o meno gravi (sia per l’uomo che per l’animale) in caso di scarsa pulizia. Ovviamente un cane non può essere trattato alla stregua di un uomo, con lavaggi o docce frequenti, ma è comunque importante dedicarsi alla pulizia del pelo frequentemente.
Di tanto in tanto, poi, è opportuno lavare il cane, in modo da eliminare tutti i residui di sporco presenti sulla cute, specie se il nostro animale ama rotolarsi tra la terra o sull’erba nelle gite in campagna. Ma come lavare il cane? Quali accorgimenti usare per essere sicuri di effettuare una pulizia profonda senza rischi per l’animale?