Home » Come scegliere prodotti senza glutine

Come scegliere prodotti senza glutine

Come scegliere prodotti senza glutine? Questa operazione diventa di primaria importanza soprattutto quando dobbiamo gestire il contributo statale ai malati di celiachia.

Come scegliere prodotti senza glutine

Ecco come scegliere prodotti senza glutine

Riuscire a rimanere nelle soglie della ricetta messa a disposizione con il contributo mensile non è sempre facile. Soprattutto se si è alle prime armi e ancora non abbiamo idea di quali siano le marche o i prodotti che più fanno al caso nostro. La celiachia è una malattia autoimmune che può mettere a dura prova lo stile di vita di una persona, sia dal punto di vista alimentare che dal punto di vista economico, dati i prezzi dei prodotti.

Molte aziende stanno man mano mettendo a punto versioni gluten free delle loro produzioni. Questa maggiore disponibilità, però, spesso e volentieri è accompagnata da costi importanti. È per questo che imparare come scegliere prodotti senza glutine diventa molto importante.

Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di guardare alle marche più note. La ragione sta nel fatto che questa loro specializzazione si traduce quasi sempre in qualcosa che possiede più o meno lo stesso sapore dei prodotti con il glutine.

Allo stesso tempo, bisogna però comprendere che, proprio per ovviare alla mancanza di questa proteina, vengono utilizzati ingredienti capaci di aumentare le calorie o la quantità di zuccheri al loro interno.

Come scegliere prodotti senza glutine, quindi? Prima di tutto, verificando dalla tabella nutrizionale quali nutrienti siano quelli di cui avete bisogno. Soprattutto se avete delle patologie pregresse o, ad esempio, soffrite di diabete. Siamo seri quando sottolineiamo che, soprattutto in alcuni prodotti, potrebbe essere più alto il valore degli zuccheri per rendere il prodotto più appetibile.

Eseguire opportune verifiche e seguire il gusto

Come scegliere prodotti senza glutine

Per quanto riguarda la tipologia, pensando a un’alimentazione quotidiana equilibrata, non devono mancare pasta, pane o simili, e qualche prodotto per la colazione. In alcuni casi esistono anche prodotti ottenuti dal grano opportunamente deglutinato. In quel caso, però, si deve comprendere che il prezzo sale proprio per la lavorazione.

Qualcosa che non tutti sanno nell’immediato è che esistono dei forni specializzati in prodotti senza glutine che distribuendo anche marche gluten free accettano la ricetta. Fornirsi da loro, rispetto alle farmacie, consente di poter contare anche su prodotti freschi a portata di mano.

Non si deve pensare che mangiare gluten free sia per forza di cose triste. Se imparate come scegliere prodotti senza glutine in modo corretto, favorendo ciò che più vi piace e più si adatta alle vostre esigenze in base al gusto, è possibile raggiungere un livello di soddisfazione più che decente.

Lascia un commento