Come evitare che il gatto graffi il divano? Questo è uno dei maggiori problemi di qualsiasi possessore di felini dalla notte dei tempi.

Come evitare che il gatto graffi il divano? Questo è uno dei maggiori problemi di qualsiasi possessore di felini dalla notte dei tempi.

Gli aspirapolvere robot sono diventati dei veri e propri aiuti nelle pulizie quotidiane di casa, consentendo di risparmiare tempo. Ma come fare per scegliere quello più utile per le nostre esigenze? Ecco una piccola guida per scegliere l’aspirapolvere robot più adatto.

Come noto i gatti non sono grandi amanti dell’acqua, ma ogni tanto occorre dare al micio di casa una rinfrescata o pulirlo per le necessità più diverse. Ecco allora come lavare un gatto. Per prima cosa prendere il micio di casa e spazzolatelo per bene prima di fare il bagno, in modo tale da asportare per bene il pelo morto ed i grumi che si possono creare, soprattutto nei gatti a pelo lungo.


La pipì del gatto ha un odore tremendo e lo sa bene chi sta cercando di insegnare al proprio micio a utilizzare la lettiera o ha un gattino che ha deciso di vendicarsi con qualche dispetto. Purtroppo gli animali sono fatti così, bisogna solo avere pazienza e cercare di risolvere gli eventuali danni. L’odore della pipì è molto difficile da combattere e se il vostro amico a quattro zampe ha deciso di colpire sul divano, la moquette o un tappeto potete davvero avere un bel problema.

Pulire la lettiera del nostro micio non è sicuramente una cosa piacevole, ma va fatto. Vediamo quindi qualche regola per rendere quest’attività veloce e pratica al tempo stesso. Bisogna, infatti, evitare di sporcare ovunque o il lavoro si trasformerà in una doppia fatica. Prima cosa da fare: dotarsi di un sacchetto di plastica.

Avere degli animali in casa comporta una serie di aspetti positivi, ma anche alcuni negativi, il primo dei quali è senza dubbio insegnargli a fare i bisognini al momento giusto e nel posto giusto. Purtroppo, specialmente quando sono piccoli, i gatti la fanno un po’ ovunque.
Questo può avvenire anche per altri motivi, come ad esempio un trasloco che li fa sentire disorientati, può essere un sintomo di una condizione medica, ma può anche essere dovuto allo stress associato ad una nuova persona in casa, tappeti nuovi, ristrutturazione o la presenza di un gatto vicino. Per questo ci sono tecniche specifiche che servono per evitare che facciano i loro bisognini in modo sbagliato. Ecco dunque dopo il salto come reindirizzare il vostro gatto alla lettiera.