Come rafforzare capelli e unghie in autunno? Scopriamo insieme quali sono le migliori strategie da mettere in atto per prenderci cura di queste specifiche parti del nostro corpo.
Ecco come rafforzare capelli e unghie in autunno
Il passaggio dall’estate all’autunno è spesso accompagnato da cambiamenti visibili anche nel nostro corpo e in particolare su capelli e unghie. Molte persone, con l’arrivo della stagione più fresca, notano una maggiore fragilità, perdita di tono e una crescita rallentata. Questo accade perché durante l’estate sole, salsedine, cloro e caldo intenso mettono a dura prova la struttura di capelli e unghie. Con l’autunno avviene, in pratica, un indebolimento fisiologico. Possiamo però contrastarlo attraverso alcune accortezze quotidiane.
Capire come rafforzare capelli e unghie in autunno significa innanzitutto partire da un’alimentazione equilibrata. La salute di entrambi dipende in gran parte da ciò che mangiamo, poiché la cheratina, proteina che costituisce la base di capelli e unghie, ha bisogno di nutrienti specifici per essere prodotta in modo efficace. Tra i più importanti ci sono le vitamine del gruppo B, soprattutto la biotina, che favorisce la crescita e la resistenza. Consumare alimenti come uova, legumi, frutta secca e verdure a foglia verde aiuta a mantenere il giusto apporto di queste sostanze.
Idratazione altrettanto importante
Anche i minerali svolgono un ruolo centrale nel rafforzamento di capelli e unghie durante l’autunno. Lo zinco, ad esempio, favorisce la rigenerazione dei tessuti e contribuisce al buon funzionamento del cuoio capelluto. Il ferro è essenziale per garantire un’adeguata ossigenazione alle radici dei capelli e alle cellule ungueali, mentre il silicio, presente in alcuni cereali e verdure, stimola la produzione di collagene e migliora l’elasticità delle strutture cheratiniche.
Oltre a una dieta sana come rafforzare capelli e unghie in autunno passa anche attraverso un buon livello di idratazione. Bere acqua a sufficienza durante la giornata contribuisce a mantenere la fibra capillare e la lamina ungueale idratate e meno soggette a rotture. Anche la cura esterna ha il suo peso: utilizzare prodotti rinforzanti, nutrienti e privi di sostanze aggressive aiuta a proteggere i capelli dai danni meccanici e ambientali. Allo stesso modo, per le unghie è utile limitare l’uso di solventi aggressivi e smalti troppo coprenti, che tendono a seccarle e renderle più deboli.
Nel caso tutte queste azioni non siano di aiuto e i capelli continuano a cadere o le unghie a sfaldarsi facilmente, è consigliabile consultare un medico. Potrebbero esserci carenze nutrizionali più profonde o alterazioni ormonali da curare in modo più specifico grazie a degli esperti.