Un’idea particolare per mascherarvi per le feste di carnevale? Una bella maschera in gesso, che vi potrà restare anche come ricordo al termine dei festeggiamenti. Ecco un tutorial su come realizzarla.

Un’idea particolare per mascherarvi per le feste di carnevale? Una bella maschera in gesso, che vi potrà restare anche come ricordo al termine dei festeggiamenti. Ecco un tutorial su come realizzarla.


Il Carnevale è soprattutto una festa per i bambini, che possono divertirsi con maschere, travestimenti e tante stelle filanti colorate. Oltre al tradizionale giro in piazza per ammirare i carri, state pensando di organizzare una festa per i più piccoli, ma non sapete proprio da dove incominciare. Ecco quindi qualche consiglio per non sbagliare?

Oggi torniamo a parlare di costumi di Carnevale fai da te e continuiamo con quelli classici della tradizione italiana; dopo Arlecchino che abbiamo visto ieri, oggi è il turno di Pulcinella, una maschera napoletana della Commedia dell’Arte conosciuta in tutta Italia. Fare un costume da Pulcinella per Carnevale con il fai da te non è difficile, bastano pochi materiali.

Si avvicinano le feste di Carnevale, e con esse anche la necessità di trovare un costume adatto; il fai da te è sempre la soluzione migliore per risparmiare e per sbizzarrirsi con la creatività. Un costume di Carnevale non deve essere per forza originale e riferirsi ai personaggi di moda negli ultimi anni: può anche attingere alla tradizione carnevalesca italiana. Ad esempio, quest’anno potete decidere di travestirvi da Arlecchino, la famosa maschera bergamasca della commedia dell’arte.

Il Carnevale è finito in molte zone d’Italia, ma ci sono città in cui i festeggiamenti devono ancora iniziare. In queste settimane abbiamo parlato di costumi moderni e adatti ai bambini, ma questa festa ha una serie di personaggi storici che non devono essere dimenticati. Conosciamoli quindi e poi scegliete la maschera più adatta a voi.