Come preparare un orto invernale? Anche la stagione fredda può offrire importanti opportunità per coltivare e di conseguenza consumare verdure e frutta di stagione.

Come gestire al meglio l’orto? Sia che si tratti di un pezzo di terra lavorato che un orto urbano da coltivare nel proprio giardino è …
Come fare una hügelkultur? Sotto questo nome si riconosce una speciale tipologia di orto intensivo che può consentire una coltivazione molto soddisfacente. Ecco come fare …
Come coltivare zucchine dolci? Ovviamente non stiamo parlando di cucurbitacee zuccherose ma di come evitare che i nostri ortaggi diventino amari. Ecco come coltivare zucchine …
Come preparare un orto invernale? Anche la stagione fredda può offrire importanti opportunità per coltivare e di conseguenza consumare verdure e frutta di stagione.

Come scegliere le verdure per l’orto? Darsi alla coltivazione fai da te può essere semplice e proficuo se si è capaci di approcciare questa attività sfruttando al meglio le nozioni basilari di funzionamento ad esso legato. E la scelta degli ortaggi è senza dubbio importante, tanto quanto come il luogo di coltura.

Come coltivare il ramolaccio selvatico? Parliamo di una tipologia di rafano/ ravanello selvatico nella molto utilizzato nella cucina tradizionale grazie alla sua capacità di nascere spontaneo. Ecco come coltivarlo per consumarlo in qualsiasi momento.

Come creare un orto dell’ultimo minuto ad agosto? Se si è in ritardo con le semine ma si vuole tentare di ottenere della verdura da consumare nei tempi successivi sono 3 le piante alle quali puntare: spinaci, ravanello e bietola. Esse sono semplici da coltivare e senza molte pretese.

Come difendere l’orto dai topi di campagna? Questi piccoli roditori, conosciuti anche come arvicole amano pasteggiare con le piante e gli ortaggi coltivati: vediamo insieme come fare per renderle inoffensive.

Coltivare la catalogna ed il cavolo invernale può rivelarsi salvavita nei mesi in cui le verdure salgono di prezzo eccessivamente ed il mese di giugno, ed in particolare la sua seconda metà, è perfetto per iniziare la coltivazione ed ottenere nei mesi molte soddisfazioni e ottimi raccolti.

Tutti coloro che hanno un giardino o anche solo un angolino verde in casa, sanno quanto sia importante la giusta concimazione delle piante. Per tale ragione oggi vi vogliamo proporre un fai da te interessante, ovvero come fare il concime casalingo, 100% naturale e senza additivi chimici. Per avere sempre delle piante fertilizzate e in salute.


In questo periodo si fa un gran parlare di orti urbani, ovvero di quegli spazi adibiti alla coltivazione domestica, che sorgono soprattutto in città, in modo da permettere a coloro che abitano negli appartamenti di dedicarsi al verde e all’orto. Generalmente, gli orti urbani sono in condivisione, ossia vengono gestiti da più persone. Se anche voi siete interessati alla coltivazione di uno spazio dl genere, dopo il salto scoprirete come richiedere un orto urbano al Comune.

Coltivare la patata americana è impegnativo. Questo tubero non è, infatti, uguale alla nostra classica patata, è molto più delicato. La batata (Ipomea batatas) ha un sapore dolce e si può cucinare sia bollita, sia al forno sia fritta, inoltre produce dei fiori bellissimi, a campanula. La coltivazione può quindi avere due scopi, alimentare o decorativo per la casa.

Un pezzettino di terra nel cortile di casa può diventare molto utile se si decide di piantarci delle verdure e trasformarlo in un orto. Se decidete di farlo, uno degli ortaggi più facili da piantare e più utili in cucina è il pomodoro. È molto facile da piantare e curare, e non ha nemmeno bisogno di un grande appezzamento di terra. E’ consigliabile piantare il pomodoro tra gennaio e aprile. Per sapere come piantare i pomodori, continuate a leggere.

Le talpe in giardino sono davvero un problema. Questi simpatici animali (anche graziosi) scavano lunghe gallerie sotterranee mandando all’aria le aiuole più belle per non parlare degli orti. Non siete sicuri di avere le talpe? È molto semplice da capire. Avete trovato dei buchi sparsi: si presentano come delle piccole montagnette di terra e avranno al loro interno un passaggio del diametro di circa 5/10 centimetri. Bene, quello è il lavoro delle talpe.