Come scrivere un tema

Come scrivere un tema

Come scrivere un tema

“Nei licei un tema su tre è insufficiente. Agli istituti professionali salgono a otto su dieci”: così titolava il Corriere della Sera alla fine dello scorso giugno, quando l’esame di maturità era in pieno svolgimento. Dati allarmanti che dimostrano quanto i ragazzi italiani siano poco avvezzi ad utilizzare nel modo corretto la lingua italiana, ma anche la difficoltà di molti nel mettere insieme le idee per trasformarle in un tema degno di questo nome.

Per quanto riguarda l’ortografia e la grammatica è inutile star qui a dilungarci sulle varie regole (sarebbe impossibile, del resto), ma qualcosa possiamo fare per quanto concerne invece la stesura del tema vero e proprio.

E allora come si scrive un tema? Cominciamo col dire che un tema non è un fiume di parole in libertà, né tantomento il post del proprio blog pesonale, dove ci si può concedere il lusso di saltare di palo in frasca senza problemi. Un tema deve seguire delle precise regole di componimento e – soprattutto – rispettare la traccia indicata.

Scopri di più

Come scegliere lo zaino per la scuola

Come scegliere lo zaino per la scuola

Come scegliere lo zaino per la scuola

Settembre, tempo di scuola. In alcune regioni d’Italia le lezioni sono già riprese, in altre riprenderanno tra qualche giorno, ma in ogni caso è tempo di infilare i libri nello zaino per tuffarsi nella lunga avventura. Già, ma quale zaino scegliere?

Molti genitori in questo periodo dell’anno si trovano a dover conciliare i desideri dei loro piccoli con altri fattori, quali praticità, prezzo e sicurezza e non sempre è facile trovare il giusto equilibrio tra i vari fattori.

E allora come orientarsi nella difficile scelta? Di seguito troverete alcuni criteri da seguire nella scelta dello zaino giusto per le spalle del vostro bambino.

Scopri di più

Come diventare sommelier

Come diventare sommelier

Come diventare sommelier

Siete al ristorante con la vostra dolce metà, chiedete una bottiglia di vino, uno qualunque, e invece vi si presenta un elegante signore con l’aria di chi la sa lunga, pronto a decantarvi le qualità di questo o quel succo d’uva ed a suggerirvi i giusti abbinamenti con il pasto che state consumando.

Questa figura professionale si chiama sommelier ed ha il compito di elencare le varie caratteristiche di un vino e di indicare quale sia il più appropriato per le varie portate. Un mestiere che richiede un palato sopraffino, certo, ma anche uno studio specifico della materia ed un’esperienza invidiabile tra vini e vinelli, alla ricerca del tocco caratteristico di ogni bottiglia.

Vi ritenete portati per l’assaggio e volete intraprendere la professione di sommelier? E allora seguite i nostri consigli e scoprirete come diventare dei veri maestri in questa nobile arte.

Scopri di più