Complimenti! Avete terminato tutti gli esami (o quasi) e siete pronti alla stesura della vostra tesi di laurea. Questo articolo verterà su una tipologia di tesi generica, anche se ovviamente essa andrà adattata a seconda della tipologia particolare di tema trattato. E’ evidente che se si tratta di una tesi in tema artistico o architettonico, le immagini contano più delle parole, ma la struttura di base rimane sempre la stessa.
Un aspetto da prendere immediatamente in considerazione riguarda le regole che ogni Università si dà. Infatti, da quando gli atenei hanno autonomia quasi su tutto, vale la regola Università che vai, tesi che trovi. Il vostro ateneo, e a volte persino la vostra facoltà che può avere regole diversa dalle altre, vi indicherà la lunghezza della tesi (essa cambia a seconda dei crediti che vale), e le norme grafiche. La tesi della laurea triennale o breve sarà sicuramente più corta di quella della specialistica o di quella del vecchio ordinamento. In assenza di norme specifiche, quelle che seguono sono le caratteristiche generali che deve avere una tesi di laurea.