Platorello

Platorello

Platorello

Il platorello è un disco in ghisa con delle scanalature su una faccia. Al centro è forato e questo buco serve per fissare il supporto all’albero girevole del tornio.  Non è però l’unico utensile che si definisce con questo nome. Infatti, il platorello può essere anche il pezzo dei trapani sui quali vengono montati i dischi di carta abrasiva.

Scopri di più

Teflon

Teflon

Teflon

Il Teflon è un materiale molto comune ed è presente almeno in ogni cucina. Si tratta di una materia plastica (politetrafluoroetilene) resistente alle alte temperature (fino a 200 gradi) e antiaderente, per questo motivo – per anni – è stato il principale rivestimento di pentole e padelle.

Scopri di più

Puleggia

Puleggia

Puleggia

La puleggia è un pezzo meccanico, in acciaio e a forma di ruota, utilizzato per guidare il percorso di corde, cavi o funi. Può essere utilizzata nei motori delle macchine, ma serve anche per sollevare e calare l’ascensore, o anche nel trasporto a fune di seggiovie, funicolari, funivia, impianti di risalita sulle piste di montagna.

Scopri di più

Come iniziare a modellare il Fimo

Come iniziare a modellare il Fimo

Come iniziare a modellare il Fimo

Braccialetti, orecchini, segnaposti, ma anche soprammobili di diversa dimensione in fimo. La fantasia e la manualità sono fondamentali per creare con poche mosse prodotti d’artigianato unici e particolari. Ovviamente però questi due strumenti non sono sufficienti, ci vuole anche la materia prima e la tecnica. Oggi ci dedichiamo al Fimo, una pasta modellante molto usata ed estremamente versatili.

Scopri di più

Come fare il costume da Befana

Come fare il costume da Befana

Come fare il costume da Befana

Ci siamo: manca proprio poco perché arrivi la Befana, una delle feste più amate dai bambini, ovviamente insieme al Natale, occasione per i più piccoli, ma anche per i grandi, per ricevere in dono una calza piena di dolci e altre bontà. Come per Babbo Natale, anche la Befana fa tenere il fiato sospeso ai piccoli, perché, quindi, non far loro una bella sorpresa e fargli consegnare la calza direttamente dalle mani della vecchina più famosa del mondo? Come? Basta semplicemente travestirsi da Befana e il gioco è fatto.

Scopri di più

Mandrino

Mandrino

Mandrino

Il mandrino, chiamato anche autocentrante, non è un utensile, ma è la parte di uno strumento meccanico che permette di tenere fermo un pezzo durante la lavorazione. In linea di massima la parte serrata ha una forma circolare, o cilindrica, con una base che può essere a cerchio, ma anche esagonale o quadrata.

Scopri di più

Come fare la scopa scacciaguai della Befana

Come fare la scopa scacciaguai della Befana

Come fare la scopa scacciaguai della Befana

Archiviati Natale e Capodanno resta ancora l’Epifania prima di chiudere il capitolo delle feste natalizie. La festa della Befana viene, generalmente, considerata meno importante rispetto alle altre del periodo in questione, tanto da essere stata cancellata e poi reinserita nel calendario delle feste riconosciute. Tra le tradizioni legate alla festa dell’Epifania c’è la scopa scacciaguai, in pratica la versione in miniatura della scopa di saggina della Befana.

Scopri di più

Chiave Inglese

Chiave Inglese

Chiave Inglese

La chiave inglese è uno strumento molto comune. Si utilizza in meccanica, ma in ogni famiglia ne esiste almeno una, perché serve per avvitare dadi e bulloni. È una barretta in acciaio e può avere diverse estremità, chiamate anche bocche (a forchetta o ad anello).

Scopri di più

Come fare un fiocco

Come fare un fiocco

Come fare un fiocco

Se pensiamo agli addobbi e ai decori, la prima cosa che ci viene in mente sono i fiocchi, capaci di impreziosire qualsiasi cos: dalle decorazioni natalizie e di Capodanno, passando per le bomboniere, gli abiti e, naturalmente, i pacchi regalo; pensate, infatti a quanto è spoglio un pacchetto senza un bel fiocco al centro.

Scopri di più

Come realizzare il craquelé di base su legno

Come realizzare il craquelé di base su legno

Come realizzare il craquelé di base su legno

Il craquelé è una delle tecniche più belle del decoupage e forse è anche uno dei simboli di quest’attività creativa. In italiano possiamo anche chiamarlo semplicemente screpolatura, perché si utilizza una vernice screpolante, ovvero che rompe il colore creando delle piccole crepe. L’effetto finale sarà quello di un aggetto “antichizzato” o dal sapore “vissuto”.

Scopri di più

Come riciclare la carta e i nastri di Natale

Come riciclare la carta e i nastri di Natale

Come riciclare la carta e i nastri di Natale

Per Natale tutti abbiamo ricevuto molti regali e così adesso ci troviamo con una grande quantità di carta da regalo e di nastri colorati; chi ha usato questi materiali per confezionare i pacchetti li ha sicuramente scelti in base ai nostri gusti, preferendo un certo colore piuttosto che un altro e ha dedicato del tempo nell’impacchettare i regali: è un peccato, quindi, buttare via nastri, scatole e carta da regalo, tanto più che si prestano a facilmente ad essere riutilizzati.

Scopri di più

Come fare gli orecchini

Come fare gli orecchini

Come fare gli orecchini

Gli orecchini sono un accessorio davvero divertente da indossare e, tra l’altro, completano quasi sempre il look. Avete mai notato che il vero tocco non è dato dal vestito, ma dalle scarpe e dai bijoux? Ecco perché diventa divertente e anche utile avere nel proprio cassetto gioielli molto diversi tra loro da abbinare.

Scopri di più

Come fare un braccialetto di perline

Come fare un braccialetto di perline

Come fare un braccialetto di perline

Il bracciale di perline rappresenta un accessorio semplice e allo stesso tempo molto femminile che non smette mai di esercitare il proprio fascino su noi donne. Realizzarne uno è non solo facilissimo ma anche divertente e poco dispendioso. Per ottenere un prodotto gradevole è però d’obbligo scegliere con cura i materiali e fare i giusti abbinamenti di colore.

Scopri di più

Come calcolare ICI

Come calcolare ICI

Come calcolare ICI

Con tutte le tasse che quest’anno abbiamo trovato come regalo poco gradito sotto l’albero di Natale, quello che  ha lasciato l’amaro in bocca più di tutte è senza dubbio la reintroduzione dell’ICI sulla prima casa. Avevamo esultato tutti quando nel 2008, l’ICI sulla prima casa era stata abolita. Difatti, l’CI era una tassa che a parere di molti era ingiusta perché andava pagata da chi, con anni di sacrifici, e il più delle volte a fronte di un mutuo ventennale o trentennale, era riuscito a comprare la tanto sospirata casa, da sempre nel pallino degli italiani.

Scopri di più