Perdere o vedersi sottrarre il proprio telefono cellulare può rappresentare un vero e proprio dramma, considerando sia il costo all’acquisto (quelli di ultimissima generazione non sono così economici) sia l’importanza “affettiva” che gli viene data (pensiamo ad esempio alle fotografie contenute in esso o a tutti i numeri che compongono la rubrica o ancora a quel particolare messaggio ricevuto dal partner…).
In caso di furto o smarrimento, difficilmente troveremo persone disposte a commuoversi di fronte alle nostre lacrime, ma almeno possiamo prenderci la soddisfazione di bloccarlo, rendendolo così inservibile. Come fare?
Per prima cosa bisogna conoscere il codice IMEI, il cui numero è stampato all’interno del telefono stesso e sulla confezione originale oppure può essere visualizzato digitando sulla tastiera *#06# (il consiglio è quello di effettuare l’operazione ora – proprio mentre state leggendo – perché nella vita non si può mai sapere). Ma se non avete seguito il nostro consiglio e non siete in possesso del codice IMEI, potete sempre richiederlo alla vostra compagnia telefonica, elencando i 4 numeri chiamati più frequentemente.