Come viaggiare in aereo con un neonato? Per il bene del piccolo e per non incontrare problemi, soprattutto se si tratta del primo viaggio è necessario seguire alcuni piccoli consigli in grado di rendere il viaggio confortevole per tutti.

Come organizzarsi per un lungo volo? Nonostante la voglia di partire e di raggiungere la propria destinazione sia molta, non bisogna dare per scontato che …
Come viaggiare in aereo con un neonato? Per il bene del piccolo e per non incontrare problemi, soprattutto se si tratta del primo viaggio è necessario seguire alcuni piccoli consigli in grado di rendere il viaggio confortevole per tutti.

Il volo aereo è in ritardo o non parte per cause esterne e la vostra vacanza è praticamente rovinata? Non vi fate prendere dallo sconforto, potete chiedere il risarcimento volo in ritardo. Ecco una breve guida su come fare per far valere i propri diritti.

I voli aerei, soprattutto quelli low cost, offrono la comodità ed il risparmio in termini di tempo, di poter effettuare il check in online. In questo modo si arriva in aeroporto e si può andare direttamente nel gate di imbarco, risparmiando moltissimo tempo. Ecco come fare.


Viaggiare in aereo con i bambini è possibile e non è neanche molto complicato. Come si fa? I piccoli non pagano il biglietto, ma nella maggior parte delle compagnie solo le spese di carburante. Vanno quindi dichiarati al momento della prenotazione e dovrete dare un piccolissimo contributo.

Si avvicina il tempo della partenza per le vacanze estive e, soprattutto se il viaggio sarà lungo, inevitabilmente il pensiero va al bagaglio: non so voi, ma io ogni volta che prendo l’aereo sono sempre preoccupata che la mia valigia vada persa. Di certo non si può prendere né prevenire questo spiacevole inconveniente, ma almeno si possono limitare i danni; come? Assicurando il bagaglio.

Vi state organizzando per la vacanza e siete terrorizzati dall’aereo. Può darsi che, per molte persone, la maggiore preoccupazione non derivi tanto dalla paura di volare (per quanto sia scioccante la prima volta, può non spaventare molti di noi), ma più che altro il cruccio sono tutte le procedure burocratiche che ci vogliono per salire su un aeroplano. Se è la prima volta che salite su un aereo, allora potrebbe essere utile qualche consiglio su come viaggiare in modo sicuro e confortevole. Continuate a leggere per scoprire come viaggiare in aereo.

Arrivare in aeroporto con i propri documenti di viaggio e sentirsi dire che non c’è posto. Avete pagato e la prenotazione è stata confermata eppure al check in sono irremovibili. Questo piccolo problemino si chiama overbooking e può diventare un incubo sia se state per partire per le vacanze sia se avete bisogno di rientrare a casa. Ma cosa s’intende per overbooking? È una prenotazione di passeggeri superiore al numero di posti del volo. Le compagnie aeree spesso lo fanno per essere sicuri di non fare viaggi a vuoto.

Per viaggiare sicuri in auto con il proprio bambino la prima regola è quella di farlo sedere sul seggiolino posto nel sedile posteriore. Come si sceglie il seggiolino auto per bambini? Vediamo quali sono le indicazioni in merito.
Innanzi tutto è utile sapere che i seggiolini sono necessari per tutti i passeggeri di statura inferiore ai 150 centimetri e di peso inferiore ai 36 chilogrammi; proprio per questo, le categorie di seggiolini auto per bambini sono divise in base al peso del bimbo.

Viaggiare in aereo è un’esperienza piacevole. Purtroppo spesso lo è solo per gli esseri umani, ma lo è molto meno per gli animali domestici. Se siete proprietari di un “pet”, e non avete altra scelta che trasportarlo in aereo, è importante conoscere alcune indicazioni per potergli far prendere l’aereo in estrema sicurezza.
Un aspetto da tenere bene a mente è che il trasporto aereo di un animale domestico è molto diverso dal trasporto delle persone, e per questo motivo non si può sottovalutare il problema. Ci sono protocolli speciali che devono essere seguiti alla lettera per imbarcare un animale, se non volete incorrere in sanzioni, ritardi, o qualche conseguenza peggiore per il vostro amico a quattro zampe.