Avete presente i cilindretti di zucchero morbidi e soffici? Quelli sono i marshmallow, delle caramelle da usare per la decorazione delle torte o, semplicemente, da mangiare come un qualunque altro bon bon.
Piccoli trucchi, suggerimenti e metodi per fare tutto al meglio in cucina
Avete presente i cilindretti di zucchero morbidi e soffici? Quelli sono i marshmallow, delle caramelle da usare per la decorazione delle torte o, semplicemente, da mangiare come un qualunque altro bon bon.
La carne fornisce un ambiente ideale per la crescita dei batteri, che possono poi causare la contaminazione e il deterioramento degli alimenti. Ecco perché è necessario cucinare la carne immediatamente dopo l’acquisto. Ma se si decide di cucinarla in un secondo momento, una corretta conservazione è richiesta. Questo aiuta a preservare la freschezza della carne, il sapore e le sostanze nutritive. Ecco alcuni suggerimenti su come conservare la carne.
Come fare tutto fa visita nuovamente al reparto dei liquori per presentarvi stavolta la ricetta del liquore di crema all’uovo, facile da preparare e gustosa per il palato, sia che si voglia riscaldare una fredda serata d’inverno, sia che si voglia utilizzare il liquore come ricostituente dopo un periodo stressante. In commercio ne esistono diversi tipi, ma non vale la pena spendere dei soldi inutilmente quando possiamo provvedere da soli alla preparazione del liquore di crema all’uovo, ottenendo alla fine anche un pizzico di soddisfazione per il risultato.
Quante volte di fronte a confezioni diverse di uova sui banchi del supermercato ci siamo lasciati condizionare esclusivamente dal prezzo? Ma il bene del portafogli non sempre va d’accordo con il bene della salute, specie in periodi come questo, in cui i virus contenuti negli alimenti hanno catalizzano l’attenzione dell’opinione pubblica e fanno molto discutere. E allora vediamo insieme come scegliere le uova, come sapere se un uovo è veramente fresco o se invece proviene da un allevamento che mira solo all’interesse economico e non a salvaguardare la salute del consumatore.
Oggi torniamo a parlare di liquori e lo facciamo con una bevanda che più che un liquore è un digestivo, ossia il liquore al carciofo.
L’abbondanza di frutta fresca in questo periodo dell’anno ci consiglia di dedicarci alla magica arte della conservazione. Prendiamo ad esempio le pesche, ottime da gustare fresche, ma anche estremamente delicate e destinate a maturare in fretta se non vengono consumate in tempi brevi. Possiamo trasformarle in pesche sciroppate o farne una gustosa marmellata, da utilizzare poi nel corso dell’inverno per arricchire la merenda dei nostri bambini per guarnire dolci e crostate. Ma come fare la marmellata di pesche?
Il liquore al cocco non è così diffuso come altri tipi di alcolici, ma il suo gusto unico lo rende particolarmente pregiato sia per arricchire un dopocena con gli amici che per rinfrescare il palato nei lunghi e torridi pomeriggi d’estate. In commercio esistono diversi tipi di liquore al cocco, ma perché spendere soldi inutilmente tra i banchi del supermercato quando si può ottenere un prodotto migliore nella preparazione casalinga? E allora andiamo a vedere come fare il liquore al cocco.
Il pomodoro è l’ingrediente principe della cucina italiana: è buono, fresco, sano e gustoso, è naturale, quindi, che in cucina venga usato moltissimo. Per poter gustare il sapore dei pomodori anche d’inverno la soluzione migliore è quella di seccarli e poi usarli per arricchire i piatti quando non si troveranno più freschi direttamente nell’orto.
Cena estiva con gli amici: cosa servire come fine pasto al posto del solito limoncello o della grappa? Provate con il liquore al cioccolato: è facile da realizzare e di sicuro effetto, anche perché forse, non tutti i vostri ospiti l’avranno provato.
Il gelato fritto è un dolce noto a noi perché diffuso nei ristoranti cinesi, ma in pochi sanno che la sua origine è messicana. Una delle caratteristiche vincenti del gelato fritto è che, nonostante all’apparenza sembri complicato, è invece abbastanza facile da preparare. Ecco di seguito le istruzioni su come fare il gelato fritto.
In questo periodo il termometro sta toccando livelli esagerati ed è difficile trovare un po’ di refrigerio nel corso della giornata. Ore ed ore passate in spiaggia o nell’afa della città possono creare gravi fastidi sia a livello fisico che psicologico e sarebbe quindi opportuno trovare una soluzione valida per rinfrescare il corpo. Che ne dite allora di una bella granita al caffè? Potete acquistarla al bar o nelle migliori gelaterie, ma potete anche prepararla in casa con pochi e semplici ingredienti. Vediamo quindi come fare la granita al caffè.
D’estate la voglia di provare sapori forti aumenta e quindi come non lasciarsi conquistare da una spezia aromatica come l’anice? Un ottimo modo per assaporare questa essenza è quella di berla sottoforma di liquore: non a caso l’anice è usata per preparare diversi digestivi e grappe; vediamo, quindi, come fare il liquore all’anice in casa.
Congelare gli alimenti è un buon modo per evitare di gettare cibo buono ma non consumato, risparmiar soldi ed evitare di incrementare il numero di rifiuti. Ma per ottimizzare il congelamento degli alimenti, in modo che si conservino nella maniera migliore e più a lungo, ci sono delle piccole attenzioni su cui dobbiamo concentrarci. Vediamo dunque come congelare correttamente gli alimenti.
Quando andiamo al supermercato ci troviamo davanti a tanti tipi di acqua e la scelta non deve essere dettata solo dal prezzo, ma soprattutto dalle sostanze che contiene e per far ciò bisogna imparare a leggere l’etichetta.