Quasi tutti possediamo un capo di abbigliamento di velluto: che sia un pantalone o un giacca, il velluto è un tessuto molto comune. Il nome di questo tessuto deriva dal latino “vellus”, ossia “vello”, parola ideale per indicarne la sua caratteristica peculiare, ossia la leggera copertura di pelo che lo rende molto morbido al tatto; la morbidezza del velluto è essenziale per indicarne la sua qualità: più risulta ruvido e meno il tessuto è di pregio.
Sin dalla sua comparsa il velluto venne considerato un tessuto raffinato e prezioso, tanto che in quando si diffuse in Italia, intorno al Trecento, era un tessuto ad esclusivo appannaggio delle classi più agiate.
Anche oggi il velluto di buona qualità è considerato un tessuto pregiato, tanto che lavarlo e mantenerlo morbido e in ordine non è proprio semplice, soprattutto quando si tratta di pulire il velluto che ricopre l’arredamento, come ad esempio, divani e poltrone. Vediamo quindi, come pulire abbigliamento e arredamento in velluto.