Come fare spesa per una settimana con poco? Quando il costo dei beni sale e le bollette limitano la nostra libertà di acquisto è importante riuscire a ottenere molto con poco.
spesa
Come fare la spesa di verdura settimanale
Come fare la spesa di verdura settimanale? Un concetto che spesso molte persone tendono a sottovalutare è che pianificando spese e acquisti è possibile farli in tutta sicurezza e risparmiando sul totale rispetto al comprare al bisogno giornaliero. Vediamo come regolarsi.
Coronavirus, come fare la spesa in sicurezza
Come fare la spesa in sicurezza in un momento come questo in piena emergenza da pandemia da Coronavirus? Semplice: facendo attenzione a rispettare le regole. E’ evidente che il questo agente patogeno stia testando la nostra sopportazione e pazienza ma, proprio per questo motivo non dobbiamo abbassare la guardia.
Come fare la spesa al supermercato con i bambini
Come fare la spesa al supermercato con i bambini senza che si riveli un’esperienza devastante per tutti? Se si prende il giusto approccio non serve tantissimo e si può trasformare l’evenienza in un’avventura piacevole per tutti: basta seguire alcune semplici regole.
Come mettere a posto la spesa nel modo giusto
Come mettere a posto la spesa nel modo giusto? Non si tratta di qualcosa che deve essere dato per scontato: al pari dell’ordinare le cose nelle buste quando si fa shopping anche questa attività sottintende la necessita di fare bene per non creare danno agli alimenti ed alle persone.
Come risparmiare sulla spesa al supermercato
Avete mai pensato a come la struttura dei supermercati sia esattamente sempre la stessa? Si tratta di una strategia commerciale per invogliare le persone a spendere più soldi ed acquistare beni più costosi, solitamente posizionati sempre nello stesso punto. Ecco alcuni trucchi per risparmiare sulla spesa al supermercato.
Come fare la spesa al mercato
Fare la spesa al mercato è molto divertente e può garantire una maggiore freschezza dei prodotti alimentari e prezzi più bassi. Ci sono ovviamente delle regole da seguire, perché anche qui le fregature sono dietro l’angolo. La prima cosa fare non è solo acquistare secondo una lista della spesa precisa, ma anche facendo attenzione ai prodotti proposti dai banchi: dall’aspetto alla provenienza, al costo.
Come confrontare i prezzi per la spesa
Ormai quando si va a fare la spesa, di qualunque genere essa sia, è imperativa la parola Risparmio. Pur di spendere qualche euro in meno, per poter effettuare la spesa si va in vari negozi alla ricerca di chi fa le offerte più convenienti sui prodotti che servono in casa.
Come fare la spesa in maniera coscienziosa
Questo articolo è dedicato a quanti di voi si occupano di fare la spesa di casa per rendere questa più sicura. Infatti, talvolta ad esempio, si è convinti di aver acquistato un prodotto di un dato marchio, senza sapere che nel frattempo, pur mantenendo il nome originale, quella casa produttrice è stata assorbita da una multinazionale con tutto ciò che ne consegue.
Come scegliere la frutta e la verdura di stagione
Comprare frutta e verdura di stagione è molto importante non soltanto per fare in modo che la propria dieta alimentare sia di qualità, ma anche per risparmiare qualche soldino. I prodotti a chilometro zero (ovvero coltivati nella zona vicina alla propria residenza) migliorano l’economia locale, contribuiscono a creare una filiera biologica ed ecocompatibile e soprattutto conservano proprietà nutrizionali importanti.
Come fare la lista della spesa
Può sembrare una cosa superata, eppure la lista della spesa è il modo migliore per non arrivare al supermercato e riempire il carrello di prodotti dimenticando di comprare quelli che ci servono veramente. Per fare la lista della spesa non serve tanto tempo, basta fare mente locale su quello che dovete comprare e vedrete che oltre ad essere ben organizzati, anche il portafoglio vi ringrazierà.
Come fare la spesa
Scegliere i prodotti da portare in casa nei piccoli punti vendita o nei mercati all’aperto piuttosto che al discount, sarebbe l’ideale, ma occorrerebbe troppo tempo, denaro e si farebbe molta più fatica per trasportare i vari pesi. Le aziende agricole che consentono la raccolta diretta oi negozietti di quartiere, infatti, offrono quasi sempre degli alimenti di altissima qualità e meno lavorati e, finalmente, potrete sentire dopo tanto tempo il vero odore dei cibi crudi. Il pesce, la carne, ma anche il pane, la frutta e la verdura, sono allevati e coltivati secondo criteri naturali e sono più buoni e aiutano chi li consuma a rimanere in buona salute.
Come leggere le etichette alimentari
Quanti di voi hanno l’abitudine di gettare nel carrello del supermercato tutto ciò che capita, senza leggere neppure l’etichetta dei prodotti? La vita moderna ci costringe spesso a dei ritmi forsennati ed il momento della spesa diventa sempre meno un piacere. Può capitare, dunque, di fidarsi ciecamente delle aziende di prodotti alimentari e dei negozi nei quali siamo soliti fare acquisti.
Leggere attentamente quanto riportato sull’etichetta dei prodotti alimentari è di fondamentale importanza, soprattutto per la nostra salute, che può essere messa a rischio da una scadenza oramai superata o da ingredienti nocivi.
E allora andiamo a vedere come si fa a leggere l’etichetta dei prodotti alimentari, in modo da trovarci pronti per la nostra prossima visita al supermercato.
Come fare degli acquisti consapevoli al supermercato
Fare la spesa al supermercato non deve essere una azione meccanica, durante la quale stanchi e carichi di pensieri, inserite nel carrello i primi prodotti che vi capitano sotto mano o che siete abituati a consumare. Del resto, non è necessario nemmeno, rimanere per ore a leggere tutti gli ingredienti che li compongono. Tuttavia, tentate di fare degli acquisti consapevoli ed evitate gli alimenti troppo lavorati che, in breve tempo, potrebbero portarvi verso l’obesità o le malattie cardiocircolatorie. Chi mangia dei cibi preparati in casa, inutile dirlo, vivrà meglio e più in salute, rispetto a chi, consapevolmente o inconsapevolmente, sceglie quotidianamente grassi ossigenati, sali, zuccheri aggiunti ed alti contenuti di fruttosio.