Come fare il pandoro alla stracciatella

Come fare il pandoro alla stracciatella

Come fare il pandoro alla stracciatella

Sicuramente per Natale riceveremo in regalo o acquisteremo tanti pandori; per tradizione i dolci di Natale devono essere presenti nella tavola delle feste, ma ciò non toglie che possano essere impreziositi un po’, soprattutto nei giorni successivi quando ormai avremo consumato in abbondanza la versione classica. Oggi, quindi, vi proponiamo la ricetta del pandoro alla stracciatella, un’idea gustosa per arricchire un pandoro classico e anche per riciclare quelli avanzati.

Scopri di più

Tronchetto di Natale

Tronchetto di Natale

Tronchetto di Natale

Tra i dolci tipici natalizi c’è il tronchetto di Natale, una bontà della cucina francese, la cui forma ricorda quella di un ceppo di legno, uno dei simboli natalizi di molti Paesi nord europei nei quali è nata la leggenda del ceppo di Natale, ovvero l’usanza di far ardere nel camino un ceppo di legno fino a Capodanno con la funzione simbolica di riscaldare Gesù.

Scopri di più

Come fare i Ricciarelli di Siena

Come fare i Ricciarelli di Siena

Come fare i Ricciarelli di Siena

Tutti i dolci di Natale sono facilmente reperibili al supermercato, ma se amate cimentarvi nella preparazione culinarie, anche quelle un più complesse, la vastità dei dolci natalizi è un ottimo momento per mettervi alla prova. Tra le ricette di dolci un po’ più difficili da realizzare ci sono i ricciarelli, dei biscotti tipici della Toscana e in particolar modo della città di Siena: specialità alla mandorla dalle origini piuttosto antiche.

Scopri di più

Come fare i biscotti a forma di Babbo Natale

Come fare i biscotti a forma di Babbo Natale

Come fare i biscotti a forma di Babbo Natale

Già qualche tempo fa vi avevamo illustrato la ricetta per fare i biscotti di Natale, ovvero dei deliziosi biscottini di pasta frolla ai quali dare le tipiche forme natalizie, come alberi, stelle e campanelle; oggi vediamo come realizzare i biscotti a forma di Babbo Natale, il personaggio natalizio per eccellenza, ideali per appendere all’albero come dolce decorazione, per preparare delle gustose e divertenti merende ai bambini o, ancora, per regalare agli amici o impreziosire i cesti alimentari di Natale.

Scopri di più

Come fare il torrone al cioccolato

Come fare il torrone al cioccolato

Come fare il torrone al cioccolato

Natale si sta avvicinando a grandi passi e con esso anche tutti i preparativi per festeggiarlo nel migliore dei modi, anche dal punto di vista culinario. Tra i vari dolci di Natale che potrete proporre sulla tavola delle feste c’è il torrone, una specialità a base albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con nocciole e mandorle. Negli scorsi post vi abbiamo illustrato la ricetta del torrone tradizionale, oggi, invece, vi spiegheremo come fare il torrone al cioccolato.

Scopri di più

Come fare la fonduta

Come fare la fonduta

Come fare la fonduta

Con l’arrivo del freddo invernale non c’è niente di meglio che accompagnare le nostre serate con qualcosa di caldo e di gustoso, meglio se può essere consumato con gli amici, anche in vista delle serate natalizie; perfetta per questo scopo è la fonduta, un piatto tipico della Svizzera che presenta due varianti: una salata e l’altra dolce.

Scopri di più

Come fare il pan speziato

Come fare il pan speziato

Come fare il pan speziato

Oggi torniamo a parlare di dolci di Natale e lo facciamo con un bontà a base di spezie e di frutta secca e di canditi, ovvero il pan speziato. Di dolci che vanno sotto il nome di pan speziato, o pan speziale ce ne sono due: i dolcetti propri della tradizione dei Paesi mittel europei come Austria e Germania, e il dolce tipico dell’Emilia Romagna; in questo post vi illustreremo la ricetta del pan speziato inventata dai frati della Certosa di Bologna non perché il dolcetti al pan di spezie nordici non siano buoni, ma semplicemente per farvi conoscere, e magari gustare, un dolce tipico della tradizione italiana.

Scopri di più

Come fare i biscotti di Natale

Come fare i biscotti di Natale

Come fare i biscotti di Natale

Quando si avvicina il periodo di Natale è normale pensare a come rendere questo momento ancora più magico e prezioso, magari cercando un regalo speciale per le persone care o per abbellire la propria casa. In questo intento possono essere d’aiuto i biscotti di Natale, che ormai sono ben lontani dell’essere solo un dolce alternativo a quelli classici: realizzati nelle forme natalizie possono essere usati per addobbare l’albero di Natale, sistemati all’interno di pacchettini scintillanti essere un gradito dono fai da te per gli amici e, non ultimo, arricchire le merende e le festicciole natalizie dei bambini.

Scopri di più

Come fare il panpepato

Come fare il panpepato

Come fare il panpepato

Manca circa un mese e mezzo a Natale, e quindi è il momento giusto per iniziare a pensare ai dolci che arricchiranno la nostra tavola durante le feste; oltre ai classici panettoni, pandori e torroni, ci sono moltissime altre specialità regionali legati alle festività natalizie, come ad esempio il panpepato.

Scopri di più

Come utilizzare e conservare i cachi

Come utilizzare e conservare i cachi

Come utilizzare e conservare i cachi

Tra i prodotti tipici dell’autunno c’è il cachi, il frutto del Diospyros kaki, un albero da frutto originario dell’Asia orientale ma ormai diffuso anche da noi. Il cachi possiede la polpa tenera e zuccherina e la buccia di colore arancio, ed è un frutto che si presta a diverse preparazioni e che può essere consumato in diversi modi e anche, perché no, conservato per gustarlo durante il periodo delle feste di Natale.

Scopri di più

Le ricette dei dolci di Halloween

Le ricette dei dolci di Halloween

Le ricette dei dolci di Halloween

Ormai Halloween è alle porte: mancano davvero pochi giorni alla notte delle streghe; se state organizzando una festa per questa ricorrenza, cercate delle idee sfiziose per la merenda dei vostri bambini oppure desiderate essere preparati in caso di visita in stile “dolcetto o scherzetto”, ecco per voi alcune ricette per preparare dei dolci tipici di Halloween e rendere la festa ancora più bella.

Scopri di più

Come preparare le castagne

Come preparare le castagne

Come preparare le castagne

Tra i frutti autunnali per antonomasia ci sono le castagne, ovvero i semi della Castanea sativa, un albero meglio conosciuto con il nome di castagno. Le castagne, oltre ad essere buonissime, sono piuttosto versatili in cucina, e possono essere preparate in diversi modi: le classiche caldarroste, bollite, al forno, come ingredienti per i dolci, fino alla produzione di una buonissima farina.

Scopri di più

Marmellata di mandarini, la ricetta

Marmellata di mandarini, la ricetta

Marmellata di mandarini, la ricetta

L’autunno sta entrando nel vivo ed è ora di riempire la dispensa con ogni tipo di marmellata, utilizzando preferibilmente i frutti tipici della stagione. Tra questi, merita un posto speciale il mandarino, che ben si adatta alla preparazione delle marmellate per via del suo gusto dolce. Tra l’altro, la marmellata di mandarini non è così facile da reperire sui banchi del supermercato ed è quindi consigliabile prepararla in casa, vista anche la facilità di realizzazione. Dopo il salto troverete gli ingredienti e la ricetta per ottenere una gustosissima marmellata di mandarini.

Scopri di più

Marmellata di cipolle, la ricetta

Marmellata di cipolle, la ricetta

Marmellata di cipolle, la ricetta

Leggendo il titolo del post qualcuno storcerà il naso, considerando il gusto particolare della cipolla ed il difficile impiego nella preparazione dei dolci. Eppure, questo ortaggio dal gusto caratteristico può essere utilizzato per la preparazione di un’ottima marmellata, che ben si adatta sia alla merenda dei bambini che ad accompagnare formaggi e vini alla fine del pasto. Come preparare la marmellata di cipolle? Scopriamolo insieme nella ricetta che segue.

Scopri di più