Gli amanti della cipolla possono tirare un sospiro di sollievo: non c’è bisogno di nascondersi dietro le maschere o di chiudere le porte ogni volta che preparate il vostro piatto preferito con questo alimento. L’effetto lacrima è indotto dai gas nocivi che fuoriescono dalla cipolla, i quali interagiscono chimicamente con gli occhi. La cipolla cruda produce un vapore chimico che si converte in acido solforico in aria, irritando le ghiandole lacrimali presenti negli occhi e provocando questa controindicazione non proprio piacevole.
Per fortuna esistono modi per evitare che ciò accada. È possibile ridurre i “singhiozzi da cipolla” modificando la preparazione e la tecnica di taglio. Vediamo di seguito come.