Come friggere in modo leggero

Come friggere in modo leggero

Come friggere in modo leggero

Che la frittura sia uno dei metodi di cottura meno salutari è risaputo, tuttavia, se non si hanno particolari problemi di peso o di salute, si può mangiare il fritto una volta alla settimana senza troppi danni, a patto di rispettare alcune regole per una frittura leggera e sana.

L’elemento più importante affinché la frittura sia leggera e sana è la scelta dell’olio: quello migliore per friggere è senza dubbio l’olio extravergine d’oliva, mentre fra quelli di semi, l’unico indicato alla frittura è quello di arachidi, perché resiste bene alle alte temperature. Non utilizzate l’olio di semi di girasole e usate sempre olio nuovo senza riciclarlo.

Per friggere l’ideale è usare una padella alta con cestello oppure una friggitrice elettrica, anche se per i cibi bassi, come le cotolette, le fette di verdure o il pesce può andare bene anche una padella dai bordi bassi purché con molto olio.

Scopri di più

Come fare la glassa

Come fare la glassa

Come fare la glassa

Per guarnire torte e bignè non c’è niente di meglio della glassa. Già, ma come si prepara questa crema semitrasparente che le brave cuoche portano sempre in tavola, arricchendo dessert squisiti? Niente paura, vi spieghiamo noi come realizzare in poco tempo e, soprattutto, in modo piuttosto semplice una delizia che deriva dal francese e letteralmente significa ghiaccio, da “glace”. In effetti, a ben guardare, l’effetto finale pur non avendone la consistenza, è lucido come l’acqua a basse temperature. Potete aggiungerla nei biscotti, completando con gli zuccheri colorati che tanto attirano i bambini o nelle torte stesse e l’effetto, estetico e culinario, sarà sempre garantito. Il suo aspetto solido e duro, è solo una impressione, perchè si scioglie facilmente in bocca lasciando un retrogusto dolce e intenso.

Scopri di più

Come fare un liquore agli agrumi

Come fare un liquore agli agrumi

Come fare un liquore agli agrumi

I liquori fatti in casa assumono un sapore particolare sia per la quantità degli ingredienti usati, sia per l’assenza di conservanti. Volete mettere poi la soddisfazione finale nel dire “l’ho fatto io”, mentre offrite un bicchierino ai vostri amici? E allora andiamo a vedere come preparare un liquore in casa, utilizzando i frutti di stagione, in particolare gli agrumi, utili anche per combattere i malanni tipici del periodo invernale.

La preparazione è abbastanza semplice e non richiede competenze particolari nell’arte culinaria. Tutto ciò che serve è la dose giusta di tutti gli ingredienti ed un pizzico di buona volontà che verrà certamente ripagata dal risultato finale.

Scopri di più

Come depurarsi dopo le feste natalizie

Come depurarsi dopo le feste natalizie

Come depurarsi dopo le feste natalizie

Le festività natalizie hanno messo a dura prova il nostro stomaco, tra pranzi, cene, spuntini fuori pasto, torroni, panettoni ed ogni sorta di dolce tradizionale. E l’abbuffata non è ancora finita, considerando che tra poche ore ci sarà il cenone di Capodanno, il modo migliore per dare l’addio al 2010 a tavola, tra lenticchie e cotechini, zamponi, salsicce e brindisi fino a tarda notte.

Dateci dentro finché potete, ma da domani sarà meglio stare lontani dagli abusi, se non si vuole correre il rischio di arrivare alla fine del mese con molti chili in più, messi proprio lì, dove gli occhi curiosi si posano. In attesa di rimettersi in riga con l’alimentazione, sarebbe comunque importante seguire una dieta depurativa, in modo che il corpo abbia il tempo di smaltire tutti gli eccessi delle festività natalizie. Come fare?

Scopri di più

Come fare il carbone dolce

Come fare il carbone dolce

Come fare il carbone dolce

Fra qualche giorno sarà la festa dell’Epifania e le calze dovranno essere riempite di dolci e leccornie varie; secondo la tradizione, infatti, la notte del 6 gennaio la Befana entra nelle case e lascia all’interno delle calze, tanti dolci per i bambini buoni, mentre fa trovare il carbone a quelli che sono stati un po’ dispettosi.

Siamo proprio sicuri che i destinatari delle vostre calze siano stati veramente buoni? Forse un po’ di carbone se lo meritano! Ovviamente non il carbone del caminetto ma quello dolce che, nonostante si possa facilmente acquistare al supermercato, potete provare a fare a casa con pochi ed semplici ingredienti: a parte il colorante alimentare, il carbone dolce è praticamente solo acqua, zucchero e un cucchiaio di alcool per dolci.

Ricetta del carbone dolce

Ingredienti: 200 g. di zucchero semolato, 200 g. di acqua, un cucchiaio di albume d’uovo, qualche goccia di succo di limone, un cucchiaio d’alcool per dolci, 100 g. di zucchero a velo, colorante alimentare nero o del colore che preferite per realizzare il “carbone colorato”.

Scopri di più

Come riciclare gli avanzi di pandoro e panettone

Come riciclare gli avanzi di pandoro e panettone

Come riciclare gli avanzi di pandoro e panettone

I pranzi e i cenoni di Natale sono finiti, ma di sicuro saranno avanzati panettoni e pandori; vietato buttarli: anche se Natale è passato ricordatevi che ci sono ancora Capodanno e l’Epifania e i dolci natalizi sono ancora assolutamente riproponibili, magari con qualche golosa aggiunta di crema e cioccolato. Vediamo, quindi, come riciclare i panettoni e i pandori avanzati.

Come riciclare il panettone avanzato

Ingredienti: panettone avanzato, panna montata, cacao amaro in polvere, latte  caffè.

Preparazione: sminuzzate con le mani il panettone ricavando dei pezzetti ai quali aggiungerete latte e caffè, fino ad ottenere un composto morbido; sistemate il composto ottenuto all’interno di coppette o di bicchieri riempiendoli fino a metà, coprite con la panna montata e spolverate con il cacao amaro; lasciate riposare in frigo per qualche ora.

Scopri di più

Come preparare l'insalata russa

Come preparare l’insalata russa

Come preparare l'insalata russa

Il periodo natalizio ancora in pieno svolgimento, suggerisce la possibilità di preparare piatti ricchi ed elaborati, rimandando a gennaio il problema di come far scendere l’ago della bilancia. Nei giorni che verranno, infatti, ci si continuerà ad abbuffare prendendo in media un paio di chili, per poi iniziare con il nuovo anno una dieta ferrea che permetta nella bella stagione di rientrare nel costume da bagno. Tra tutte le pietanze che possono stimolare la creatività di una perfetta cuoca, l’insalata russa riveste un posto particolare. Non adatta a tutti i palati, è però un must della notte del 24 e del 31 dicembre, ma nulla toglie che si possa portare in tavola in qualunque occasione. Piuttosto carica di calorie, alla fine, non rimane quasi mai nei piatti e ciò vuol dire che è particolarmente amata tra gli antipasti delle feste. Vediamo, dunque, come prepararla:

Scopri di più

Come fare il torrone

Come fare il torrone

Come fare il torrone

Anche se Natale è passato restano sempre Capodanno e la Befana per gustare i dolci tipici delle feste; nei giorni passati vi abbiamo proposto la ricetta del panettone e quella del pandoro, e oggi è il turno del terzo dolce tipico delle festività natalizie, ovvero il torrone.

Fare il torrone in casa non è difficile, anche se il procedimento è un po’ laborioso; tuttavia, preparare il torrone a casa può essere una buona idea per realizzare una calza della Befana insolita: una volta preparata la pasta basterà ricavare dei piccoli torroncini e confezionarli all’interno di bustine trasparenti da chiudere con un nastro rosso, e infilare i pacchettini dentro alla calza della Befana.

Scopri di più

Come vincere le tentazioni in cucina

Come vincere le tentazioni in cucina

Come vincere le tentazioni in cucina

Non è necessario essere irrimediabilmente depressi per avere voglia di ingurgitare qualunque cosa di commestibile incrontri la nostra vista. Nella maggior parte dei casi, il bisogno di assumere cibo spazzatura o bevande dannose per la salute, fa parte di cattive abitudini acquisite nel tempo. Con semplici accorgimenti, non sarà impossibile per voi rientrare nei tanto amati jeans. Se, comunque, state già seguendo un regime alimentare piuttosto rigido a base di frutta e verdura, la voglia di esagerare, se rara, ci può anche stare. Non siate quindi troppo duri con voi stessi, ma cercate di recuperare nei giorni successivi. Tenete conto anche del fatto che, se dopo aver assunto un lauto pasto non vi sentite proprio bene, ciò potrebbe essere dovuto pure a delle eventuali intolleranze.

Scopri di più

Come preparare lo sfincione bagherese

Come preparare lo sfincione bagherese

Come preparare lo sfincione bagherese
Lo sfincione bagherese è una vera specialità della Sicilia occidentale durante tutto il corso dell’anno, ma è a Natale che trova la sua massima espressione, per cui se avete pensato di preparare qualcosa di originale per i prossimi giorni in arrivo, dovete seguire tale ricetta e i vostri ospiti saranno davvero felici di aver preso parte ad una delle vostre cene. E’ famoso sia  a Bagheria, cittadina in provincia di Palermo, che nei paesi limitrofi come Casteldaccia e Altavilla Milicia. Già dal giorno dell’Immacolata, il 7 dicembre è uso comune riunirsi in famiglia e gustarlo tutti insieme, iniziando a preparare l’albero di Natale e magari improvvisando qualche partita a carte o a tombola. Vediamo quali sono gli ingredienti e le fasi di preparazione. Non bisogna dimenticare, però, che ne esistono delle varietà differenti. Nel palermitano, lo sfincione è più “rossiccio”, grazie alla maggior quantità di sugo, mentre si può portare in tavola anche con la ricotta o con il formaggio primo sale, con forma rettangolare o rotonda:
Come difendersi dal freddo con l'alimentazione

Come difendersi dal freddo con l’alimentazione

Come difendersi dal freddo con l'alimentazione

Le temperature polari imperversano su tutta l’Italia, tanto da indurci a restarcene chiusi in casa, magari al calduccio del caminetto acceso. Ma è ovvio che prima o poi bisogna uscire dal guscio ed affrontare il freddo, a meno che non si voglia andare in letargo come taluni animali. Coprirsi il più possibile è d’obbligo, ma ci sono anche altri modi per difendersi dal freddo, consumando ad esempio determinati alimenti che possono aiutarci in questa difficile battaglia.

E allora andiamo a vedere come ci si può difendere dalle basse temperature, partendo proprio dalla tavola e facendo una scorta di vitamine e sostanze antiossidanti utili a renderci la vita meno dura.

Scopri di più

Come preparare la ciambella di Natale

Come preparare la ciambella di Natale

Come preparare la ciambella di Natale

Una tradizione culinaria che arriva dalla Spagna, quella del Roscón de Reyes, meglio conosciuta in Italia come la  Ciambella dei Re Magi. Si porta in tavola, quasi sempre, non appena arriva il nuovo anno e cioè il primo di gennaio, ma ormai è uso comune prepararla pure per la notte della Vigilia o, addirittura, il 25 dicembre. Secondo le origini del piatto classico, del resto, il giorno esatto in cui i commensali dovrebbero assaggiarne una fetta, dovrebbe essere proprio il sei gennaio quando i mitici personaggi del presepe che recano oro, incenso e mirra, arrivano nella grotta di Betlemme. La forma è quella classica del ciambellone ed è attesa soprattutto dai bambini dei cugini ispanici, perchè proprio nel giorno della Befana, ricevono ancora più doni del Natale. Ecco come si prepara tale dolce:

Scopri di più

Come fare il Tronchetto di Natale

Come fare il Tronchetto di Natale

Come fare il Tronchetto di Natale

Insieme al panettone e al pandoro, uno dei dolci tipici del Natale è il tronchetto di Natale, un dolce della tradizione francese, che nella forma ricorda il ceppo di legno, uno dei simboli natalizi per eccellenza di molti Paesi del nord Europa. Secondo la leggenda, il ceppo di Natale aveva la funzione di riscaldare in modo simbolico, Gesù Bambino, e doveva ardere nel camino fino a Capodanno.

Proprio in virtù della leggenda, il ceppo di Natale è diventato un buonissimo dolce che allieta le tavole dei giorni di festa; vediamo, quindi, come fare il tronchetto di Natale.

Tronchetto di Natale

Ingredienti

Per l’impasto: 200 g. di farina, 200 g. di zucchero, 10 uova, una bustina di vanillina
Per il ripieno: 400 gr. di panna liquida, 500 g. di burro, 370 g. di zucchero a velo, 4 cucchiai di cacao amaro, 4 cucchiai di caffè forte, 4 cucchiai di rum, noci tritate

Scopri di più

Come preparare la crema di mascarpone

Come preparare la crema di mascarpone

Come preparare la crema di mascarpone

Per le feste ormai in arrivo, vi serviranno molte idee per primi, secondi, contorni e, soprattutto, dolci e, quindi, se state già iniziando a pensare al menù di Natale, vi conviene includere pure una deliziosa crema di mascarpone. Prepararla non è difficile e i vostri ospiti gradiranno certamente e, anzi, potrebbe essere una idea portarla in tavola proprio la notte della Vigilia, per rendere ancora più perfetta la serata in cui si scarteranno i doni sotto l’albero allo scoccare della Mezzanotte. E’ una idea semplice e classica, ma proprio per questo apprezzata facilmente dai familiari che attendono questi giorni per non avere il timore di ingrassare e abbuffarsi di piatti sfiziosi e saporiti.

Scopri di più