
Il problema delle crepe sui muri non riguarda solo coloro che abitano in case particolarmente vecchie, ma può anche interessare edifici di recente costruzione e/o muri appena tinteggiati. Generalmente un lavoro di riparazione di questo tipo pesa non poco sul nostro portafogli, a meno che non ci si munisca del materiale adatto e si provveda in modo autonomo.
Non abbiate paura di tentare, perché una volta capito il meccanismo, sarà un vero gioco da ragazzi riparare la crepa e ridonare alla parete l’aspetto originario.
Prima di tutto occorre reperire i giusti materiali e gli attrezzi adatti alla riparazione. Fate quindi in modo di avere a portata di mano uno scalpello a punta fine o un cacciavite a taglio (a seconda della larghezza della crepa), un pennello, una spatola, della carta vetro e una quantità necessaria di calce, gesso o cemento.

Maniglie, pomelli,cardini e cerniere: non è soltanto il legno che ha bisogno di manutenzione, ma anche gli accessori dei mobili, porte e finestre, periodicamente, vanno lucidati in modo da dare anche un aspetto ordinato all’arredamento di casa. Ognuno di questi elementi in rame, bronzo o ottone va smontato prima di essere pulito e per far ciò di solito è necessario un semplice cacciavite.
