Come capire se un uovo è fresco

Come capire se un uovo è fresco

Come capire se un uovo è fresco

Le uova sono diventate un ingrediente importante per l’alimentazione in tutto il mondo, perché oltre ad essere buone, contengono vitamine A ed E, Omega-3 ed altri nutrienti, ed hanno anche la capacità di durare a lungo. È sempre meglio comunque consumare uova più fresche possibile perché altrimenti, se scadute, possono farvi male. Al momento dell’acquisto, o se le avete conservate ma senza la data di scadenza, diventa difficile valutare la loro freschezza. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a capire se un uovo è fresco.

Fase 1: Acqua e sale. In una ciotola d’acqua dove è stato sciolto del sale, immergere il nostro uovo. Se esso rimane sul fondo della tazza, vuol dire che è fresco. Al contrario un uovo ormai scaduto galleggia. Quando un uovo matura diventa più grande, si formano degli spazi d’aria al suo interno e questo lo porta a rimanere a galla sull’acqua.

Scopri di più

Come sentirsi sazi quando si è a dieta

Come sentirsi sazi quando si è a dieta

Come sentirsi sazi quando si è a dieta

Capita a tutti, prima o poi, di affrontare il problema principale della dieta: la fame. L’importante è sapere che mangiare meno, fare pasti di dimensioni medie con una maggiore quantità di proteine magre può far sentire più sazi del mangiare piccoli pasti più frequenti, secondo una nuova ricerca della Purdue University. Secondo i ricercatori questa tecnica permette anche di evitare quel fastidiosissimo buco allo stomaco che ci coglie in piena notte, e che a volte ci tenta ad alzarci dal letto per stuzzicare qualcosa.

Per riuscire a perdere peso il primo passo da effettuare è aggiungere una moderata quantità di proteine ​​a tre pasti regolari al giorno per aiutare a controllare l’appetito e la sensazione di pienezza. Uova e prodotti di carne magra di maiale sono buone fonti di proteine, e se sono incorporate ai pasti in cui di solito non si consumano proteine, come ad esempio a colazione e a pranzo, possono rivelarsi un buon metodo per controllare la fame senza prendere peso.

Scopri di più

Come riciclare le uova di Pasqua

Come riciclare le uova di Pasqua

Come riciclare le uova di Pasqua

In un capitolo precedente di Come fare tutto vi abbiamo dato qualche buona dritta su come fare le uova di Pasqua, un’idea simpatica per non presentarsi sempre con l’uovo già confezionato al cospetto di parenti ed amici. Ma cosa fare delle uova di Pasqua che riceviamo in dono?

Non so voi, ma la sottoscritta in occasione delle festività pasquali si ritrova in casa chili e chili di cioccolato al latte o fondente e con il solito dilemma da risolvere: come lo utilizzo? Gettarlo nella spazzatura sarebbe un gran peccato, ma nemmeno si può pensare di mangiarne un etto al giorno, col rischio di ritrovarsi a somigliare ad un gigante uovo alla fine delle feste. E allora ecco qualche consiglio su come riciclare le uova di Pasqua in modo utile e creativo.

Scopri di più

Come fare la pizza di Pasqua

Come fare la pizza di Pasqua

Come fare la pizza di Pasqua

Mancano ormai solo tre settimane alla Pasqua ed è ora di cominciare a spulciare qualche ricetta per la preparazione di dolci tipici di tale festività. La scelta è piuttosto ampia e varia da regione a regione, con tradizioni spesso diverse solo per qualche ingrediente particolare. Prendiamo la cosiddetta pizza di Pasqua (o torta pasquale) ad esempio, tipica dell’Italia centrale eppure diversa a seconda che si prepari in Umbria, nel Lazio o in Abruzzo.

Di seguito vi proponiamo la ricetta “classica” della pizza di Pasqua, scusandoci anticipatamente con gli abitanti di questa o quell’altra regione che magari prediligono un ingrediente o l’altro nella preparazione. Pronti per sapere come fare la pizza di Pasqua?

Scopri di più

Come fare le uova di Pasqua

Come fare le uova di Pasqua

Come fare le uova di Pasqua

Fra poco meno di un mese sarà Pasqua e i negozi e i supermercati già espongono le uova di cioccolato. Generalmente, quello che più piace dell’uovo, a parte naturalmente la cioccolata, è la sorpresa che c’èall’interno che però, spesso, è un po’ deludente: perché allora non fare le uova di Pasqua in casa e metterci una sorpresa che sarà sicuramente gradita dal destinatario?

Come fare le uova di Pasqua

Fare le uova di Pasqua da soli non è difficile e servono soltanto il cioccolato e gli stampi a forma di uovo e un po’ d’inventiva per la decorazione oppure per l’incarto.

Le origini

Prima di spiegarvi la ricetta per fare le uova di Pasqua, ripercorriamo brevemente la storia di questo dolce tipico pasquale. La tradizione di scambiarsi le uova come simbolo benaugurale è molto antica, in quanto la forma dell’uovo e la sua consistenza sono da sempre il simbolo della fertilità e della vita; anche i cristiani vedono l’uovo come simbolo della rinascita: non della natura ma dell’uomo grazie alla resurrezione di Cristo.

Scopri di più

Come fare il lievito

Come fare il lievito

Come fare il lievito

Per ottenere il meglio dai nostri impasti e renderli voluminosi siamo abituati a comperare il lievito in polvere o solido (ma comunque con base chimica). Quanti di voi sanno che esiste anche un lievito assolutamente naturale da preparare in casa? E allora approfittiamo delle prossime festività di Pasqua per dedicarci alla preparazione di un lievito, che potrà tornarci utile approntare gustosissimi dolci tipici di questo periodo dell’anno.

Siete curiosi di sapere come fare il lievito naturale in casa? E allora seguiteci in questa breve spiegazione e troverete un metodo veloce ed uno leggermente più elaborato per far lievitare i vostri impasti in modo miracoloso.

Scopri di più

Come fare la marmellata di pere

Come fare la marmellata di pere

Come fare la marmellata di pere

Deliziosa e nutriente, ideale per la prima colazione o per la merenda dei vostri bambini, ma anche per arricchire crostate ed altri dolci. Parliamo della marmellata di pere, la cui realizzazione in casa richiede davvero poco tempo, mentre la soddisfazione a lavoro ultimato sarà enorme. La preparazione è semplice e gli ingredienti da utilizzare si trovano facilmente sui banchi del mercato.

E allora partiamo alla scoperta di una delle ricette per preparare la marmellata di pere, ben sapendo che in giro per la Penisola ce ne sono di diverse, tutte estremamente valide e capaci di offrire un prodotto gustoso. Volete sapere come fare la marmellata di pere?

Scopri di più

Come aprire un ristorante

Come aprire un ristorante

Come aprire un ristorante

La concorrenza nel campo è forte ed agguerrita, ma ciò non significa che non si possa intraprendere l’attività della ristorazione, considerando che gli italiani non sanno rinunciare ad una cenetta romantica, ad un pranzo di lavoro o ad una cena con gli amici. Conviene dunque al giorno d’oggi aprire un ristorante? La risposta non è così semplice, poiché molto dipende dalla posizione del ristorante stesso, dal servizio offerto, dai prezzi applicati e da un pizzico di fortuna che non guasta mai nella vita.

In linea di massima, però, si può dire che chi investe nel campo della ristorazione parte avvantaggiato rispetto a chi ha intenzione di aprire una qualunque altra attività (abbigliamento, scarpe, fiori, ad esempio), proprio perché il piacere della tavola fa parte dei bisogni irrinunciabili dell’uomo. Detto questo, vediamo nel dettaglio come aprire un ristorante.

Scopri di più

Come fare il vino

Come fare il vino

Come fare il vino

Fare il vino in casa non è così difficile come potrebbe sembrare, a patto che si posseggano gli strumenti adatti a completare ogni fase della preparazione. Vero è che non si improvvisa contadini esperti dalla sera alla mattina, ma è vero anche che questa nobile arte può essere imparata e che ad ogni tentativo si diventa via via più esperti. Siete pronti per cominciare questa fantastica avventura? E allora seguiteci passo passo nella descrizione ed imparerete come fare il vino in casa in poche e semplici mosse.

La prima fase della preparazione consiste nella scelta dell’uva. Non tutti hanno a disposizione un vigneto nel proprio giardino, ma questo è il problema minore, poiché le uve possono essere acquistate nelle grandi aziende vinicole o dai piccoli proprietari terrieri che magari ne hanno in eccesso.

Scopri di più

Come fare le crepes

Come fare le crepes

Come fare le crepes

Alzi la mano chi non ha mai mangiato le crepes, le sottili cialde farcite con ripieni dolci o salati e poi arrotolate su se stesse; pur essendo un piatto tipico della cucina francese, le crepes sono molto diffuse anche in Italia, soprattutto nella versione dolce, riempite di Nutella o di marmellata.

Il nome, crepes, è naturalmente francese, deriva dal latino “crispus” che significa “arricciato”, “ondulato”; in italiano la parola “crepes” potrebbe essere tradotto con “crespelle”. Fare le crepes è molto semplice e possono essere preparate semplicemente anche a casa, dato che l’impasto è a base di uova, farina e latte.

Di seguito vi forniamo la ricetta per preparare le crepes; per ottenere le crepes dolci, aggiungete agli ingredienti anche una bustina di vanillina.

Scopri di più

Come fare il formaggio

Come fare il formaggio

Come fare il formaggio

Siamo così abituati ad acquistare il formaggio sui banchi del mercato da dimenticare a volte che dietro la sua preparazione c’è un lungo lavoro ed una tradizione vecchia di millenni. Per capire quanto possa essere difficoltoso preparare una forma di formaggio occorre provare a cimentarsi nell’opera. Difficile sì, ma non impossibile se si conoscono i segreti del mestiere, dall’acquisto del latte fino alla salatura.

Siete pronti dunque per a vivere una fantastica avventura simile a quella che quotidianamente regala gioie a contadini e pastori? E allora andiamo a scoprire insieme come fare il formaggio.

Scopri di più

Come fare la marmellata di limoni

Come fare la marmellata di limoni

Come fare la marmellata di limoni

C’è chi si dedica alla preparazione delle marmellate solo quando ha un’eccessiva quantità di frutta in casa e vuole evitare che vada a male. Ma non è detto che si debba attendere che la fruttiera sia ricolma e che non si possa invece passeggiare per il mercato e scegliere la propria frutta preferita per farne una gustosa marmellata. Solo frutta? no, anche agrumi e in particolare il limone, che aggiunge un gusto assolutamente unico ai nostri dolci fatti in casa o alle fette biscottate della prima colazione.

La marmellata di limoni è semplice da preparare e non richiede tempi lunghissimi, regalandoci alla fine una grande soddisfazione al termine del lavoro. E allora andiamo a vedere nel dettaglio come fare la marmellata di limoni.

Scopri di più

Come fare la polenta

Come fare la polenta

Come fare la polenta

L’inverno non accenna ad indietreggiare per lasciar posto a temperature più miti, costringendoci ancora ad indossare  cappotti e cappelli ogni qualvolta mettiamo il naso al di là della porta di casa. Siamo ancora in tempo, dunque, per parlare di polenta, un piatto tipico dell’Italia del nord, ma largamente diffuso a tutte le latitudini.

C’era un tempo in cui la polenta si preparava nel paiolo di rame, utilizzando un cucchiaio di legno per mescolare e possibilmente un fuoco a legna per completare la cottura. Tutti elementi indispensabili per la riuscita della preparazione, ma non è detto che non si possa preparare una buona polenta anche nelle nostre cucine moderne, dove l’acciaio ha sostituito il rame e la cucina a gas ha preso il posto del camino o della stufa a legna. E allora vediamo come fare la polenta con i mezzi che abbiamo a disposizione.

Scopri di più

Come fare la Cicerchiata di Carnevale

Come fare la Cicerchiata di Carnevale

Come fare la Cicerchiata di Carnevale

Mancano solo pochi giorni alla fine del Carnevale ed è quindi il momento migliore per dedicarsi alla preparazione di deliziosi dolci da gustare solo in questo periodo dell’anno (senza sentirci in colpa per le calorie ingurgitate). In alcune zone del centro Italia si usa dire che non è Carnevale se non è presente in tavola una bella Cicerchiata, dolce tipico delle Marche e dell’Abruzzo, ma largamente diffuso anche in molte zone del sud della Penisola.

Come fare la Cicerchiata di Carnevale? La preparazione è abbastanza semplice e la soddisfazione alla fine sarà massima, sia che vogliate godervi in perfetta solitudine il frutto del vostro lavoro, sia che vogliate deliziare gli ospiti alla fine del pasto.

Scopri di più