Il portalampada è uno strumento che serve da sostegno alla lampadina e le permette la connessione con la corrente elettrica. Il portalampada può essere estremamente semplice e alla base di molti lampadari o costituire un elemento di design. Quali sono le principali differenze tra un modello e l’altro?
Fai Da Te
Guide e tutorial sul fai da te di ogni genere
Come fare un impacco alle mani screpolate dal freddo
Avete le mani secche e screpolate? Purtroppo in inverno questa zona è molto esposta e tende a soffrire più di tutte le basse temperature. La prima cosa da fare, quindi, è ricordarsi di indossare sempre dei guanti e poi di mettere la crema idratante, anche più volte, al giorno. Il secondo step è fare degli impacchi.
Acqua Ossigenata
L’Acqua ossigenata è un prodotto molto utilizzato nelle case perché ha molteplici funzioni. Il nome chimico è perossido di idrogeno e la sua formula è H2O2. L’Acqua Ossigenata, sintetizzata per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard, è utilizzata come disinfettante sulle ferite.
Come decorare lo zerbino di casa
Lo zerbino non può mancare davanti alla porta di casa. Serve, ovviamente, per pulirsi i piedi e poi per personalizzare l’ingresso. Ormai ne esistono di ogni tipo: con forme originali, scritte e disegni spiritosi. Perché non crearlo da soli? È abbastanza facile e permette anche di risparmiare qualche soldino. Se è vero, infatti, che uno zerbino semplice costa dai 5 i 10 euro, è anche vero che quelli colorati in cocco viaggiano dai 25 ai 35 euro. Troppi.
Diluente nitro
Il diluente nitro è un solvente molto potente, usato nell’industria delle vernici e delle pitture. È una miscela infiammabile e nociva se inalata o a contatto con la pelle. La composizione della nitro varia da produttore a produttore (è quindi molto variabile), ma gli ingredienti principali sono toluene, acetone, dicloropropano, butilcellosolve, acetato di isobutile, alcol isopropilico o isobutilico.
Come cambiare vita nel 2013?
Quanti sono i buoni propositi per il 2013? C’è chi deve dimagrire o smettere di fumare, cambiare lavoro o magari trovarne uno, c’è chi sogna di vendere tutto e trasferirsi su un’isola dei caraibi, chi vuole cambiare casa, chi cerca un po’ di tranquillità e sogna l’amore. Tutti noi abbiamo un desiderio, ma quasi tutti abbiamo formulato degli impegni che difficilmente avremo la costanza di portare a termine. L’inizio dell’anno è un po’ anche questo. Oltre ai botti, allo spumante e al cotechino con le lenticchie, c’è la voglia di essere migliori, voglia che all’Epifania è già stata archiviata.
Colla EVA
La colla Eva è un prodotto molto diffuso in falegnameria. Eva sta per Etil Vinil Acetato ed è la base per creare adesivi termofusibili. La principale proprietà di questo collante sta nel fatto che non ha bisogno di solventi, fa di conseguenza presa anche su superfici non assorbenti e soprattutto ha un tempo di presa molto rapido.
Coccoina
La Coccoina è una colla bianca molto famosa per il suo caratteristico odore di mandorla e per il barattolino in alluminio. Contiene destrina di fecola di patate. Fino agli anni Ottanta è stata la colla più utilizzata nelle scuole poi sono arrivate la Pritt in tubetto e le colle viniliche. Questo prodotto nasce a Voguera nel 1927 nella Balma Capoduri & c.
Come fare i sottopiatti natalizi
Natale si avvicina e se durante i giorni di festa accoglierete parenti e amici per il tradizionale pranzo, dovrete apparecchiare la tavola in modo speciale. Insieme alle decorazioni natalizie e ai segnaposti a tema, potreste abbellire ulteriormente la tavola con dei sottopiatti magari fatti da voi. Con la tecnica dello stencil, infatti, è possibile realizzare dei sottopiatti natalizi molto belli:scopriamo come fare.
Come addobbare la porta di casa per Natale
Le decorazioni natalizie non sono solo l’albero di Natale e il Presepe: per rendere lo spirito natalizio bisogna partire dall’esterno, già dalla porta di casa. Una porta decorata a festa, infatti, rende piacevole il rientro, accoglie le persone che ci vengono a trovare e, se è esposta sulla strada aiuta ad abbellire l’ambiente circostante. Ci sono molti tipi di decorazioni natalizie per la porta d’ingresso, vediamo, quindi, come addobbarla al meglio, visto che ormai il periodo festivo è ufficialmente iniziato.
Colla rossa
La colla rossa è un collante resistente anche all’acqua di mare per lunghi periodi, per questo è chiamata anche colla marina. Si tratta di una resina adesiva molto densa di colore rosso scuro. Per utilizzarla è necessario mescolarla con un induritore in polvere (la proporzione è 5 a 1).
Colla a caldo o colla d’ossa
La colla forte ha diversi nomi. In molti la conoscono come colla d’ossa, colla gelatina o Cervione o colla animale, perché si ottiene da materiale di origine animale, come cascami di pelli, ossa o unghie bollite. Ha un color bruno, simile all’ambra e si utilizza soprattutto per incollare il legno.
Colle bicomponente
La colla bicomponente è composta da due sostanze chimiche, una collante e una indurente. È forse la colla più forte esistente sul mercato. Questi due elementi, tra l’altro, non vengono venduti insieme, ma in due flaconi separati già predisposti per essere miscelati. Le epodossiche bicomponenti sono il vero attaccatutto.