Continua il nostro viaggio alla scoperta dei mestieri più suggestivi ed intriganti, nella speranza di fornire informazioni utili a chi, alla ricerca di un lavoro, abbia la giusta determinazione per riciclarsi in un ambito non propriamente “comune”.
Oggi ci occuperemo della trafila per diventare investigatore privato, un mestiere affascinante e – a volte – pericoloso, ma capace di ragalare parecchie soddisfazioni, anche a livello economico. Come si diventa investigatori privati?
Cominciamo col dire che attualmente non è richiesto alcun titolo particolare per accedere alla professione, non essendoci un albo professionale al quale iscriversi (come accade invece per avvocati, giornalisti, geometri…). E’ ovvio poi che non ci si può improvvisare investigatori privati da un giorno all’altro, né si può pretendere di bussare alla porta di un’agenzia manifestando il solo desiderio di diventare detective. E allora come fare?