
Tutti pronti per andare al mare. E la valigia? Ecco qualche rapido consiglio per preparare correttamente il bagaglio e soprattutto divertirvi durante le vacanze, sicuri di non aver dimenticato nulla.

Tutti pronti per andare al mare. E la valigia? Ecco qualche rapido consiglio per preparare correttamente il bagaglio e soprattutto divertirvi durante le vacanze, sicuri di non aver dimenticato nulla.

Raccogliere le conchiglie al mare è uno dei passatempi preferiti dai bambini e perché no, anche degli adulti; se siete riusciti a raccogliere delle belle conchiglie di diverse misure potete utilizzarle per fare un portafoto originale da decorare, appunto, con le conchiglie.

Estate, tempo di conserve. Oggi vi spiegheremo i modi per conservare i cetrioli, gli ortaggi protagonisti delle insalate estive che, con questi sistemi, potrete gustare anche d’inverno. I cetrioli si prestano bene ad essere conservati sott’olio e sott’aceto: scopriamo come si fa.

Avete comprato un fondotinta ma non siete sicuri che possa andare bene per il vostro incarnato? Oppure il colore del rossetto non vi entusiasma più di tanto? O, ancora, il mascara si è seccato e non si stende bene. Aspettate prima di buttare i vostri cosmetici: si possono sempre riciclare. Scopriamo come.

Chi paga spesso con la carta di credito si può trovare nella necessità di annullare un pagamento sbagliato; niente panico: esiste un modo molto semplice per annullare un pagamento e non perdere dei soldi che non si intendeva spendere.

Se in giardino avete qualche noce o semplicemente avere l’occasione di raccogliere le noci personalmente, approfittatene perché sono buone, fanno bene e soprattutto vi dureranno tutta la stagione. Per farlo dovete indossare dei guanti, perché il mallo è ricco di olio che tende a tingere moltissimo le dita. Attenzione anche agli abiti: conviene utilizzare degli abiti vecchi, da buttare. Come si procede?

Il momento peggiore delle vacanze è quello dei compiti, non solo per il bambino ma anche per il genitore, costretto magari a urlare, a passare le ferie in casa e litigare con materie che non dovrebbero essere finite nel dimenticatoio. Come si può aiutare il piccolo di casa a fare i compiti senza attendere settembre?

Pulire le ringhiere è una fatica ma ogni tanto deve essere fatto, soprattutto se amate i balconi fioriti o avete delle verande abitabili. Se le ringhiere sono di colore scuro, attirano purtroppo più polvere e qualsiasi residuo si nota tantissimo ma ci sono degli accorgimenti che possono evitare questo spiacevole incidente.

Sicuramente avrete sentito parlare dell’acqua detox: è il trend dell’estate 2014 almeno in termini di bevande! Nata come bevanda purificante e drenante, l’acqua detox ha attraversato i confini delle diete dimagranti per diventare una vera e propria bevanda dissetante e rinfrescante da usare nelle calde giornate estive.

La conservazione degli alimenti è un argomento molto importante e lo è in particolare d’estate; il cibo, infatti, con le temperature più elevate rischia di deteriorarsi più velocemente, inoltre con il caldo è più facile la proliferazione di microrganismi all’interno degli alimenti, come la salmonella, solo per citarne uno noto a tutti. Come conservare il cibo d’estate nel modo giusto? Scopriamolo insieme.

La dermatite seborroica è un’infiammazione che colpisce alcune zone del corpo come il cuoio capelluto, il viso, il torace, ma anche alcune parti della pelle ricche di ghiandole sebacee e il condotto uditivo. Di questa malattia soffrono molte persone; scopriamo come curare la dermatite seborroica.

Il momento dello svezzamento è abbastanza complicato per tutte le mamme, soprattutto per quelle che hanno deciso di dare al piccolo dei prodotti preparati in casa, o almeno in gran parte. Dal sesto mese, circa, il piccolino deve prendere le pappe, che sono di solito composte da brodo vegetale, le verdure passate, della carne (anche prosciutto, pesce e formaggio) omogeneizzata, olio, formaggio e delle ferine (semolino, multicereali, crema di riso, mais o tapioca).

La bottarga è un prodotto tipico sardo ed è davvero deliziosa sulla pasta o abbinata a una piccola insalata di carciofi. Se però non potete andare personalmente in terra sarda, potreste pensare di prepararla a casa. Non è facilissimo, perché ovviamente spesso manca la materia prima. Dovete quindi rivolgervi a una pescheria di fiducia e chiedere che vi vengano tenute le sacche che contengono le uova del muggine o del cefalo. Devono essere integre.

Le ostriche al forno sono una vera e propria delizia e anche chi non ama il famoso mollusco mangiato al naturale, troverà una piacevole novità, delicata ed elegante. Se di recente avete imparato a fare le cozze gratinate, non avrete alcun problema a occuparvi delle ostriche. La principale difficoltà sta nell’aprire la conchiglia.