Fare il sidro in casa non è un’operazione molto complicata e si fa, tra l’altro, una bellissima figura con gli amici. Il difetto di questa ricetta è solo quello di essere molto lunga. Insomma, per bere questo favoloso vino di mele dovrete attendere almeno un anno, un po’ come accade producendo i distillati fai-da-te. Un tempo per produrre il sidro si usavano le mele di seconda scelta, quelle magari cadute dall’albero o dalla forma irregolare.
Insomma, quei frutti esteticamente meno belli e quindi non adatti al commercio. A voi serviranno almeno un paio di chili di mele e potete scegliere la varietà che preferite, scartando le renette. Ricordiamo che il sidro fa molto bene alla salute, perché le mele contengono fenoli, preziosi antiossidanti.