
In questo periodo, tra crisi economica e tassi di disoccupazione alle stelle, sono tantissime le persone in tutto il mondo che cercano lavoro. Purtroppo, quando c’è necessità, fioccano anche gli approfittatori, e questi si presentano sotto forma di grandissima occasione lavorativa. Ci si ritrova così poco dopo con un pugno di mosche in mano, cioè aver lavorato per non essere pagati o, peggio ancora, aver investito del denaro che si è volatilizzato.
Anche la FDIC, una sorta di associazione dei consumatori americana, ha registrato un aumento delle truffe che coinvolgono trasferimenti di denaro dai conti non autorizzati hackati e persone assunte attraverso truffe sul lavoro da casa che serve solo per aiutare i cyber criminali a riciclare denaro. Ecco dunque alcuni modi per evitare di cascare in truffe mentre cercate un lavoro.