Come diventare chef

Come diventare chef

Come diventare chef

Il mestiere dello chef è uno dei più affascinanti ed intriganti del panorama lavorativo e ci sono sempre più giovani che si avvicinano con curiosità a questo mondo, spinti dalla passione e dalle ampie possibilità di impiego.

Certo è che per diventare degli chef affermati e richiesti occorre tanta esperienza sul campo ed altrettanta fortuna, ma da qualche parte si dovrà pure cominciare per trasformare la passione per la cucina in un mestiere.

E allora ecco qualche consiglio su come riuscire nell’impresa di diventare chef, nella speranza che queste poche righe possano esservi utili per realizzare il vostro sogno nel minor tempo possibile.

Scopri di più

Come mantenersi in salute assumendo piccole quantità di vino

Come mantenersi in salute assumendo piccole quantità di vino

Come mantenersi in salute assumendo piccole quantità di vino

Il vino se consumato in grandi quantità può causare dei disturbi nell’immediato e anche a lungo termine e, come accade pure per molte altre cose, quindi, va gustato ma senza esagerare nelle dosi. Tuttavia, come dicono gli esperti sempre più spesso negli ultimi anni, sembra che soprattutto quello rosso, svolga un ruolo principale nel mantenere l’organismo più giovane a lungo e in buona salute. Secondo le ultime ricerche, infatti, pare che preferire un massimo di due bicchieri al giorno della gustosa bevanda, possa tenere lontano il rischio di coronopatie, morbo di Alzheimer e rafforzare, nello stesso tempo, le difese immunitarie proteggendo dall’ictus. In ogni caso, nei periodi di festa, ad esempio, in cui si tende ad esagerare e non soltanto con il cibo, meglio mangiare un pò prima di presentarsi ad una festa, bere dell’acqua subito dopo il vino e fare attenzione ai mix alcolici potenzialmente pericolosi.

Scopri di più

Come vivere sano, conservando le proprietà nutritive dei cibi freschi

Come vivere sano, conservando le proprietà nutritive dei cibi freschi

Come vivere sano, conservando le proprietà nutritive dei cibi freschi

Per mantenere le proprietà degli ingredienti naturali, ovviamente, non c’è niente di meglio che cucinare dei cibi freschissimi, ma non sempre questo è possibile. In ogni caso, anzichè restare dietro ai fornelli pensando quanto sia noioso e faticoso tale compito, meglio considerarlo il primo passo verso uno stile di vita sano, che permette tra l’altro di distrarsi e di staccare la spina dai problemi familiare e lavorativi.

Scopri di più

Come preparare la pasta fresca (fatta in casa)

Come preparare la pasta fresca (fatta in casa)

Come preparare la pasta fresca (fatta in casa)

La frenesia della vita moderna ci porta sempre più spesso verso la scelta di prodotti preconfezionati, precotti, magari pronti da scaldare in padella e… via di corsa verso il successivo impegno. A risentirne è lo stomaco e ancor più il palato, che non trova la giusta soddisfazione, abituandosi ad un gusto che non può essere certo quello degli alimenti naturali.

E allora perché non riscoprire per una volta il sapore della tradizione, preparando in casa la classica sfoglia? Penserete che è un’operazione adatta alle nonne, ma in realtà è più facile e divertente di quanto possa sembrare ed alla fine il nostro palato ci ringrazierà.

Come si prepara dunque la pasta fatta in casa? Preparate farina, uova, sale e – naturalmente – il mattarello, e sarete pronti per realizzare il vostro capolavoro culinario.

Scopri di più

Come fare la conserva di pomodoro

Come fare la conserva di pomodoro

Come fare la conserva di pomodoro

Uno dei classici di fine estate della nonna è quello di preparare la conserva di pomodoro per l’inverno; se è vero che oggi non è proprio necessario preparare la conserva in casa perché basta acquistarla al supermercato ogni qual volta ci serve, è vero anche che una conserva preparata con ingredienti sani e genuini e senza conservanti ha pur sempre il suo valore, se non altro in ricordo dei pomeriggi passati ad osservare la nonna che tagliava e bolliva i pomodori per poi metterli ordinatamente nelle contenitori di vetro.

Proprio perché oggi non serve più fare le provviste per l’inverno, non sarà necessario preparare tanti vasetti: con un chilo di pomodori potere ottenere passata a sufficienza per condire diversi piatti di pasta. Vediamo, quindi, quali sono gli ingredienti e il procedimento per preparare la conserva di pomodoro.

Scopri di più

Come far passare il bruciore di stomaco

Come far passare il bruciore di stomaco

Come far passare il bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco, il cui termine scientifico è pirosi gastrica, consiste in una sensazione simile a quella di un bruciore proveniente dall’esofago, che può capitare mentre si sta mangiando o anche alcune ore dopo il pasto. Il dolore, che può allargarsi fino al petto e alla gola, può essere causato da una gran quantità di fattori che possono andare dalla qualità del cibo che si sta ingerendo a malattie di fondo più serie come l’ernia iatale, fino ad una serie di medicinali che possono reagire male nel vostro esofago.

Prima di ricorrere ai farmaci, se la condizione è soltanto un semplice fastidio e non risulta talmente grave da dover ricorrere ad un medico, ci sono delle misure che si possono prendere per evitare il ripetersi del bruciore di stomaco, ed altre per farlo passare più in fretta quando questo arriva. Continuate a leggere per scoprire quali.

Scopri di più

Come organizzare una festa senza stressarsi

Come organizzare una festa senza stressarsi

Come organizzare una festa senza stressarsi

Per mantenere stretti i contatti con le persone a cui si tiene e con le quali, magari, si è costruito un saldo rapporto di amicizia, non c’è niente di meglio che organizzare una festa, meglio ancora se ci sono bambini. L’uomo deve vivere con gli altri e questo migliora il proprio stato d’animo, anche se l’organizzazione, tra lavoro e impegni quotidiani, può diventare troppo impegnativa, soprattutto se non si può contare sull’aiuto di nessuno. In ogni caso, se non si riesce bene a gestire questa situazione e si hanno le minime disponibilità economiche necessarie, si può anche pensare di rivolgersi a dei professionisti del settore, che possano preparare un ricevimento a dovere, ma questo se l’evento riguarda molti invitati. Per tutti gli altri casi, non è impossibile controllare tutto quello che comporta il pensare e dare vita ad una piccola festicciola.

Come pulire le cozze

Come pulire le cozze

Come pulire le cozze

Le cozze sono dei molluschi che si prestano a diverse preparazioni culinarie: dai classici spaghetti, alla zuppa, passando per le saporite cozze ripiene. Tutti piatti buonissimi certo, ma con un piccolo inconveniente: la pulitura dei gusci delle cozze.

Pulire questi mitili non è sempre semplice perché i loro gusci presentano spesso impurità e sporcizie incrostate saldamente, senza dimenticare il bisso, ovvero il filamento che esce dall’apertura, che va assolutamente tolto prima di cucinare le cozze. Vediamo, quindi, come pulire le cozze nel mondo migliore e, allo stesso tempo, più semplice possibile.

Riempite una ciotola, di capienza adeguata alla quantità delle cozze, con dell’acqua fredda e mettete i mitili a bagno. Estraete una cozza per volta dall’acqua e, per prima cosa, verificate che non sia aperta, se lo fosse, scartatela, perché significa che non è buona; poi eliminate il bisso tirandolo verso l’alto e, infine, procedete con la pulizia della superficie dei gusci.

Scopri di più

Come preparare i bucatini all'Amatriciana

Come preparare i bucatini all’Amatriciana

Come preparare i bucatini all'Amatriciana

Se avete in mente di prepararvi un buon piatto di pasta che sia semplice ma nello stesso gustoso e saporito, il nostro consiglio è quello di cucinare un bel piatto di bucatini all’Amatriciana che, tra l’altro, è uno dei piatti italiani più famosi anche nel mondo.

Il nome del condimento di questa pasta deriva da Amatrice, un piccolo paese in provincia di Rieti, e nasce come piatto per il sostentamento dei pastori dei monti dell’Appennino centrale. In origine, per la preparazione di questo piatto non venivano usati i bucatini ma dei semplici spaghetti o della pasta senza uova condita con gli ingredienti molto semplici che avevano a disposizione, ovvero pezzetti di lardo, ricotta secca oppure formaggio pecorino.

In pratica, la ricetta originale della pasta all’Amatriciana non prevedeva molti degli ingredienti che vengono usati adesso, dal pomodoro al peperoncino, come del resto non era previsto l’uso dei bucatini, che invece vennero introdotti in seguito dai romani. In ogni caso, quella che ha prevalso è stata la versione con il pomodoro, lasciando che la pasta “in bianco”, l’originaria Amatriciana, prendesse il nome di “gricia” , da Grisciano, un altro paese vicino ad Amatrice.

Scopri di più

Come scegliere lo spuntino da fare al lavoro

Come scegliere lo spuntino da fare al lavoro

Come scegliere lo spuntino da fare al lavoro

Qualcuno non fa colazione prima di andare al lavoro e, alla fine, giunto in loco, sceglie il primo bar vicino e si riempie di cibi dolci e ipercalorici. Abitudine sbagliatissima se perseguita nel tempo e, anzi, sarebbe auspicabile fare uno spuntino mattutino a casa ed iniziare la giornata in modo più sano. Per qualche attacco di fame improvviso, poi, è meglio portare in ufficio qualcosa di sano, che sposti l’attenzione da cioccolata e snack salati. Per non essere “tentati” ad uscire a comprare qualcos’altro, meglio portare una piccola scorta di prodotti alimentari da offrire ai colleghi, ma ovviamente mai esagerare per non cadere nel ridicolo.

Scopri di più

Come mantenersi in forma, senza ricorrere a misure troppo drastiche

Come mantenersi in forma, senza ricorrere a misure troppo drastiche

Come mantenersi in forma, senza ricorrere a misure troppo drastiche

Se mantenersi in forma corrisponde a sacrifici eccessivi e forme di privazione esagerate, allora ecco che la dieta sarà associata ad un evento negativo della propria vita e sarà ancora più difficile, a lungo andare, seguire uno stile alimentare sano. L’essere umano è programmato, infatti, per perseguire il piacere e la rinuncia e la sofferenza, possono essere sopportate soltanto per un lasso di tempo piuttosto limitato. Scegliendo però cibi sani, freschi e gustosi,sarà più semplice riscoprire il piacere dello stare a tavola e dell’avere una linea perfetta.

Scopri di più

Come sfruttare a tavola le proprietà dell’acqua

Come sfruttare a tavola le proprietà dell’acqua

Come sfruttare a tavola le proprietà dell’acqua

E’ indispensabile, efficace ed economica l’acqua e costituisce un “tonico” antietà tra i più potenti presenti in natura per cui è sempre il caso di assumerne quotidianamente quantità elevate e, comunque, come consigliano anche gli esperti, non meno di due litri. Quando l’organismo è idratato all’interno anche la pelle mostra un aspetto ben più riposato e sono meno frequenti disturbi come il mal di testa, i problemi digestivi e la stanchezza. Diminuisce la voglia di consumare cibo. Ancora, la concentrazione aumenta, così come il livello di energia e non manca un buon livello di sostanze nutritive. E’ favorita, infine, l’espulsione delle tossine.

Scopri di più

Come diventare sommelier

Come diventare sommelier

Come diventare sommelier

Siete al ristorante con la vostra dolce metà, chiedete una bottiglia di vino, uno qualunque, e invece vi si presenta un elegante signore con l’aria di chi la sa lunga, pronto a decantarvi le qualità di questo o quel succo d’uva ed a suggerirvi i giusti abbinamenti con il pasto che state consumando.

Questa figura professionale si chiama sommelier ed ha il compito di elencare le varie caratteristiche di un vino e di indicare quale sia il più appropriato per le varie portate. Un mestiere che richiede un palato sopraffino, certo, ma anche uno studio specifico della materia ed un’esperienza invidiabile tra vini e vinelli, alla ricerca del tocco caratteristico di ogni bottiglia.

Vi ritenete portati per l’assaggio e volete intraprendere la professione di sommelier? E allora seguite i nostri consigli e scoprirete come diventare dei veri maestri in questa nobile arte.

Scopri di più

Come insegnare ai bambini a mangiare tutto il pasto

Come insegnare ai bambini a mangiare tutto il pasto

Come insegnare ai bambini a mangiare tutto il pasto

Da adulti, il concetto di finire un pasto sembra abbastanza naturale, ma chiunque abbia dei figli sa che fargli mangiare completamente il pranzo o la cena può essere una vera e propria impresa. Per fare in modo che i vostri bambini mangino correttamente e ottengano il nutrimento di cui hanno bisogno ad ogni pasto, è necessario stabilire una routine e mantenere la salute come priorità.

Tutti sanno che non sarà per nulla un compito semplice, ma è molto importante fornire ai propri figli tutti i nutrienti necessari ad una crescita sana, e non solo lasciargli mangiare cibo spazzatura durante il giorno ed una carotina la sera. Dopo il salto vediamo come intraprendere questa “battaglia”.

Scopri di più