Le Guardie Svizzere Pontificie sono il corpo armato del Papa, e sono al suo servizio dal 22 gennaio 1506; prima di vedere qual è il percorso da seguire per diventare una Guardia Svizzera, scopriamo la storia di questo speciale corpo armato.
Le Guardie Svizzere Pontificie
Tutto nasce nel 1506 quando un gruppo di 150 mercenari svizzeri entrò per la prima volta in Vaticano per servire papa Giulio II che li aveva chiamati per proteggersi dai nemici e dai frequenti omicidi politici. La scelta di Giulio II era caduta sugli svizzeri perché già in precedenza papa Sisto IV aveva avuto modo di apprezzare la bravura degli svizzeri come guerrieri e li aveva lodati molto, facendo scegliere, per questo, anche a Giulio II, uomini di quella nazionalità.
Successivamente, con vicende alterne, gli svizzeri sono rimasti al servizio del Papa e, ancora, oggi, costituiscono il corpo armato del Pontefice, e svolgono il compito di sorvegliare gli ingressi delle mura vaticane; le Guardie Svizzere non devono essere confuse con la Gendarmeria Vaticana che, invece, svolge funzioni di sicurezza all’interno dello Stato Vaticano e segue il Papa in tutti i suoi spostamenti.