Come fare un profilo MySpace

Come fare un profilo MySpace

Come fare un profilo MySpace

MySpace è un sito di social networking che ha molte funzioni che possono diventare un ottimo passatempo alla stregua del più famoso Facebook. Si possono ad esempio incontrare nuove persone, ascoltare musica, guardare video ed unirsi a gruppi di networking con persone che hanno i tuoi stessi hobby o professione. Per i neofiti può sembrare difficile la fase di registrazione e creazione del profilo, dunque questo articolo vi guiderà per facilitarvi l’impresa.

Registrarsi a MySpace

Fase 1: Avviare il browser (Internet Explorer, Mozilla, Chrome, ecc.).

Fase 2: Digitare sulla barra degli indirizzi www.myspace.com.

Scopri di più

Come aprire una yogurteria

Come aprire una yogurteria

Come aprire una yogurteria

L’estate si avvicina a grandi passi e con essa la grande prospettiva di guadagno per quelle attività che promettono di rinfrescare il palato nella stagione più calda dell’anno. Gelaterie e pasticcerie sì, ma anche yogurterie, attività queste ultime che non hanno una grande tradizione alle spalle, ma che ambiscono a monopolizzare il mercato di qui a qualche anno.

Può uno yogurt sostituire il piacere il assaporare un buon gelato? Forse no, ma vale la pena comunque gettarsi in questa attività nuovissima per incontrare il favore dei clienti, specie tra le nuove generazioni. E allora vediamo in pochi e semplici passi come aprire una yogurteria, quale procedura seguire e quali documenti presentare per iniziare l’attività.

Scopri di più

Come fare un cestino di Pasqua

Come fare un cestino di Pasqua

Come fare un cestino di Pasqua

I cestini di Pasqua sono un modo divertente per i più piccoli per passare la Pasqua. Essi sono di solito colorati e pieni di tanti oggetti buoni e divertenti. La maggior parte contiene caramelle o ovetti di cioccolata, mentre altri possono inserire uova vere, ma colorate nei modi più stravaganti o persino piccoli giocattoli. Per fare un cestino di Pasqua ci vuole solo un po’ di creatività, ma è abbastanza semplice.

Per iniziare, dovete pensare per chi state facendo il cestino, in questo modo potreste avere un’idea dei gusti della persona. Anche se non si conoscono precisamente i suoi gusti, già conoscerne l’età può essere importante perché si evitano imbarazzi con i doni. Si può scegliere anche di fare un cestino grande per più persone o uno piccolino per una persona sola. L’importante è utilizzare gli elementi tipici di Pasqua.

Scopri di più

Come aprire una libreria

Come aprire una libreria

Come aprire una libreria

Ogni volta che entro in una libreria rimango affascinata dalle file di libri e dalla loro disposizione, e penso a quanto sarebbe bello poter aprirne una; in effetti aprire una libreria potrebbe essere una buona iniziativa imprenditoriale, considerando anche il fatto che le ultime stime danno il mercato dell’editoria in crescita. Se state cercando, quindi, qualche idea per aprire un’attività in proprio, una libreria potrebbe essere quello che fa al caso vostro.

Il primo passo per aprire una libreria è quello di trovare un locale ad uso commerciale di almeno 100 mq, meglio se in una zona centrale della città nella quale vivete; poi dovete presentare al Comune la domanda di inizio attività e l’iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio. A questi costi dovete aggiungere quelli degli arredi, scaffali, banconi e mensole, e quelli per l’acquisto dei libri; se volete allestire nella vostra libreria anche un angolo caffè o un’area bimbi, dovete mettere in preventivo altri costi e ulteriori permessi da chiedere al Comune.

Scopri di più

Come fare un centrotavola pasquale

Come fare un centrotavola pasquale

Come fare un centrotavola pasquale

Mancano ormai pochi giorni alla Pasqua ed è già tempo di prepararsi per l’addobbo della tavola per il sontuoso pranzo che accompagna la festività. Avete già pensato al centrotavola da esporre? Già, perché apparecchiare la tavola nel modo corretto come impone il galateo e tirar fuori la tovaglia della nonna o l’argenteria buona può non essere sufficiente per rendere unico ed indimenticabile il pranzo di Pasqua.

E allora ecco l’idea di un centrotavola originale creato con le vostre mani, per l’invidia di amici e parenti che accompagneranno il taglio della classica Colomba. Volete qualche dritta su come fare un centrotavola pasquale?

Scopri di più

Come scrivere una lettera professionale

Come scrivere una lettera professionale

Come scrivere una lettera professionale

Imparare a scrivere una lettera commerciale professionale è molto utile per la propria carriera. E’ importante imparare a scrivere correttamente una lettera in quanto questo formato è utilizzato nella corrispondenza ufficiale all’interno e al di fuori dell’ufficio. Molte aziende investono in corsi di scrittura professionale di lettere commerciali per i loro dirigenti e dipendenti, in quanto questa forma serve per far riflettere la professionalità della società.

L’azienda deve essere presa sul serio e il primo passo verso quel tipo di deferenza e di rispetto è quella di avere membri in grado di scrivere lettere commerciali professionali. Ci sono alcune nozioni di base di scrittura professionale, ed i suggerimenti di seguito vi insegneranno come applicarli. Essi sono validi per la corrispondenza cartacea, ma possono essere adattati anche alla scrittura di una e-mail professionale. Vediamo dunque come fare.

Scopri di più

Come aprire una pasticceria

Come aprire una pasticceria

Come aprire una pasticceria

In tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando può essere rischioso avviare un’attività, a meno che non si scelga un settore che incontri il favore del pubblico anche nei periodi di ristrettezza economiche. E allora perché non prendere per la gola il cliente, aprendo una pasticceria? Già, perché l’italiano riesce a fare a meno di molti beni di consumo inutili, ma non può proprio resistere alla tentazione del dolce.

Dolci freschi o secchi, artigianali o no: l’importante è che riescano a soddisfare il desiderio del palato ed a mandare in estasi le papille gustative. E allora vediamo come aprire una pasticceria, a chi rivolgersi e quale procedura seguire.

Scopri di più

Come festeggiare la Pasqua

Come festeggiare la Pasqua

Come festeggiare la Pasqua

La Pasqua è una delle feste più famose del mondo. I cristiani di tutto il mondo assistono alle cerimonie religiose in onore della risurrezione del Signore, Gesù Cristo. Essa si riferisce alla convinzione dei cristiani della resurrezione di Gseù tre giorni dopo la sua crocifissione.

La domenica di Pasqua è osservata in diversi giorni ogni anno, in quanto equivale alla prima domenica dopo il primo plenilunio dopo il 21 marzo, data dell’equinozio di primavera. In generale capita tra il 22 marzo ed 25 aprile, e quest’anno sarà il 24 aprile. Ci sono diversi modi per festeggiarla, laici e religiosi. Vediamo come.

Scopri di più

Come fare la pizza di Pasqua

Come fare la pizza di Pasqua

Come fare la pizza di Pasqua

Mancano ormai solo tre settimane alla Pasqua ed è ora di cominciare a spulciare qualche ricetta per la preparazione di dolci tipici di tale festività. La scelta è piuttosto ampia e varia da regione a regione, con tradizioni spesso diverse solo per qualche ingrediente particolare. Prendiamo la cosiddetta pizza di Pasqua (o torta pasquale) ad esempio, tipica dell’Italia centrale eppure diversa a seconda che si prepari in Umbria, nel Lazio o in Abruzzo.

Di seguito vi proponiamo la ricetta “classica” della pizza di Pasqua, scusandoci anticipatamente con gli abitanti di questa o quell’altra regione che magari prediligono un ingrediente o l’altro nella preparazione. Pronti per sapere come fare la pizza di Pasqua?

Scopri di più

Fare il nodo alla cravatta

Fare il nodo alla cravatta

Fare il nodo alla cravatta

Per gli uomini la cravatta è un accessorio irrinunciabile, soprattutto per chi lavora in ambienti formali nei quali è d’obbligo; se per queste persone fare il nodo alla cravatta è ormai diventato semplicissimo, potrebbe non esserlo per coloro che si avvicinano solo ora all’uso di questo accessorio o per quelli che, invece, la indossano solo in occasione delle cerimonie. Vediamo, quindi, come si fa a fare il nodo alla cravatta.

I tipi di nodi per la cravatta

Chi pensa che ci sia un solo modo per fare il nodo alla cravatta si sbaglia di grosso: esistono diversi tipi di nodi: il nodo semplice, che è quello, per così dire comune, il nodo doppio, il nodo Windsor, che è un nodo molto formale che prende il nome dal Duca di Windsor che l’ha reso popolare, il nodo mezzo Windsor, il nodo piccolo, il nodo papillon, ovvero il cosiddetto “farfallino” e il nodo umoristico.

Scopri di più

Come fare una rana con l'origami

Come fare una rana con l’origami

Come fare una rana con l'origami

Tra le forme dell’origami più popolari c’è sicuramente la rana. A parte il fatto di essere un animale molto amato dai bambini, la rana ha come particolarità di essere uno dei pochi origami con cui si può giocare, tanto che sono in molti i bimbi che fanno vere e proprie gare a chi fa la rana che salta più in alto o più in lungo.

La procedura è piuttosto complessa, comunque il suggerimento è di utilizzare un tipo di carta più spessa, come quella ad esempio di una rivista o un cartoncino, perché dà la possibilità alla rana di saltare più lontano. Continuate a leggere per scoprire come fare.

Scopri di più

Come aprire un internet point

Come aprire un internet point

Come aprire un internet point

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una massiccia diffusione dei cosiddetti internet point, luoghi nei quali ci reca per usufruire di una connessione internet (ma non solo) per i motivi più svariati. In un mondo in cui il computer è diventato bene di consumo piuttosto comune ed internet è entrato nelle case di gran parte degli italiani, potrebbe quasi sembrare anacronistico aprire un internet point. E invece questo tipo di attività è destinata ad ottenere sempre maggiori consensi, considerando che in pochi riescono a fare a meno di internet e di tutti i servizi ad esso associati.

E’ ovvio poi che un internet point avrà successo solo se collocato in zone strategiche, dove gli utenti sono “costretti” ad usufruire del servizio non avendo altri mezzi per entrare nella grande rete. Prima di qualunque altra operazione, dunque, sarà bene assicurarsi che il locale sia posizionato nei pressi di una stazione ferroviaria, ad esempio, o vicino ad un complesso universitario o comunque in una zona molto trafficata. Collocazione a parte, andiamo a vedere nel dettaglio come aprire un internet point.

Scopri di più

Come fare le fatture

Come fare le fatture

Come fare le fatture  La fattura è il documento principale su cui si basa l’attività commerciale e professionale di qualsiasi tipo. Sono tenuti a rilasciare tale documento tutti i titolari di partita IVA in cambio della vendita di un bene o l’erogazione di un servizio, e può essere sostituita soltanto da altri certificati fiscali come lo scontrino o la ricevuta.

La fattura viene rilasciata in due esemplari identici (dunque redatti con carta carbone, fotocopiati o stampati in duplice copia), una copia al cliente e l’altra rimane a chi la emette che la deve conservare ai fini della redazione del bilancio d’esercizio e per eventuali controlli fiscali per un minimo di 10 anni. Continuate a leggere per vedere come compilare una fattura.

Scopri di più

Come fare le uova di Pasqua

Come fare le uova di Pasqua

Come fare le uova di Pasqua

Fra poco meno di un mese sarà Pasqua e i negozi e i supermercati già espongono le uova di cioccolato. Generalmente, quello che più piace dell’uovo, a parte naturalmente la cioccolata, è la sorpresa che c’èall’interno che però, spesso, è un po’ deludente: perché allora non fare le uova di Pasqua in casa e metterci una sorpresa che sarà sicuramente gradita dal destinatario?

Come fare le uova di Pasqua

Fare le uova di Pasqua da soli non è difficile e servono soltanto il cioccolato e gli stampi a forma di uovo e un po’ d’inventiva per la decorazione oppure per l’incarto.

Le origini

Prima di spiegarvi la ricetta per fare le uova di Pasqua, ripercorriamo brevemente la storia di questo dolce tipico pasquale. La tradizione di scambiarsi le uova come simbolo benaugurale è molto antica, in quanto la forma dell’uovo e la sua consistenza sono da sempre il simbolo della fertilità e della vita; anche i cristiani vedono l’uovo come simbolo della rinascita: non della natura ma dell’uomo grazie alla resurrezione di Cristo.

Scopri di più