Viaggiare in macchina con i bambini non è sempre una cosa semplice, soprattutto quando stufi della posizione, dell’abitacolo e annoiati iniziano a ripetere come tamburi: quanto manca, quando arriviamo, ecc. E’ necessario quindi prevenire, per non trasformare il percorso in un vero e proprio incubo per tutti, soprattutto per chi guida.
Auto e Moto
Il motto chi fa da se fa per tre applicato all’automobile e alla moto
Come noleggiare una macchina
Noleggiare una macchina è abbastanza semplice, ma ci sono tante cose cui fare attenzione. Prima di tutto è l’età. Se non avete ancora compiuto 21 anni non potrete organizzare una vacanza on the road senza avere una vostra macchina di proprietà o un amico con qualche anno in più. La seconda cosa è possedere una carta di credito, che non solo servirà per pagare, ma farà da garanzia.
Come calcolare il bollo auto
Tutti i possessori di un autovettura o di una moto devono pagare il cosiddetto bollo auto, o tassa automobilistica, un tributo locale a favore della Regione di residenza, la cui scadenza di pagamento varia a seconda della Regione e della data di immatricolazione. Per calcolare il bollo dell’auto ci sono diversi programmi online che permettono di scoprire l’ammontare della cifra da versare.
Come lavare l’automobile in modo ecologico
In estate lavare spesso l’automobile è doveroso: tra sabbia, picnic in campagna e gite in montagna, si impolvera di più e si sporca molto anche all’interno. Per lavare l’automobile ci si può rivolgere agli appositi autolavaggi dove c’è il personale che si occupa della pulizia dell’auto, oppure ricorrere ai self service o ancora, se si dispone di uno spazio, lavarla da soli a casa. Nell’ultimo caso è doveroso avere un occhio di riguardo per l’ambiente e usare delle piccole accortezze per non sprecare acqua e non esagerare con i detergenti; vediamo, quindi, come lavare l’automobile in modo ecologico.
Come controllare i punti della patente
Dal 30 giugno 2003 in Italia è in vigore la patente a punti: da un saldo iniziale di 20 punti, per ogni infrazione al codice della strada ne vengono decurtati alcuni a seconda della gravità dell’infrazione. Nonostante i punti persi vengano segnalati dalle autorità competenti, esistono alcuni modi per controllare il saldo punti della propria patente; scopriamoli insieme.
Come riconoscere le false assicurazioni
Una recente ricerca condotta dall’Aci in collaborazione con le polizie locali ha evidenziato che è in aumento il numero delle assicurazioni false, ovvero di compagnie assicurative che non sono autorizzate ad operare; generalmente, queste compagnie hanno nomi stranieri e promettono polizze a prezzi più bassi di quelli presenti sul mercato, ma per legge non esistono.
Come fare il passaggio di proprietà di un’auto
Quando si acquista un’auto usata bisogna fare il cosiddetto passaggio di proprietà, ossia una pratica che testimonia il cambio di proprietario dei veicolo. Questa operazione può essere svolta affidandosi ad un’agenzia oppure adempiendo da soli a tutte pratiche, con un notevole risparmio di denaro; vediamo, nello specifico, a chi rivolgersi e come fare il passaggio di proprietà di un’auto.
Come calcolare il pedaggio autostradale
Dicembre tempo di ponti e di vacanza natalizie; se anche voi siete tra i milioni di italiani che si concederanno una vacanza o, almeno una gita fuori porta, dovrete fare i conti con del pedaggio autostradale, ossia al pagamento di una somma per la possibilità di transitare sulle autostrade italiane. Per non avere sorprese una volta arrivati al casello e sapere quant’è la somma da pagare, impariamo a calcolare il pedaggio autostradale.
Come montare le catene da neve
Con l’arrivo dell’inverno e con l’abbassamento delle temperature, nelle zone montane e nelle città del nord Italia arrivano anche le prime nevicate che molto spesso paralizzano la viabilità; per non rinunciare alla possibilità di usare la macchina e alla sicurezza, chi non vuole montare gli pneumatici invernali, deve ricorrere alle catene da neve; vediamo, quindi, come fare a montarle sulle gomme della nostra auto.
Come e quando mettere l’antigelo nell’auto
L’antigelo è un liquido che serve per abbassare la temperatura di refrigerazione dell’acqua (cioè la temperatura in cui l’acqua si solidifica). Di solito è consigliato in inverno nei luoghi in cui la temperatura scende al di sotto degli zero gradi di frequente, ed è utilizzabile per evitare che si solidifichi l’acqua del radiatore e quella per la pulizia dei vetri. E’ consigliabile utilizzarlo ogni inverno per le automobili che percorrono mediamente più di 10 mila chilometri l’anno, o ogni due per le altre. Come inserirlo? Lo vedremo di seguito.
Come scegliere un’auto ibrida
La scelta di un veicolo ibrido fa bene all’ambiente perché dimezza le emissioni che l’automobile produrrebbe in condizioni normali, ma fa bene anche al vostro portafoglio perché vi fa risparmiare molti soldi quando farete il pieno. Nonostante tutti questi vantaggi, ancora le auto ibride sono poco diffuse, ma il mercato del futuro pare debba basarsi su questo tipologie di automobili e su quelle elettriche. Se già oggi avete intenzione di acquistarne una, non sarà facile muoversi nel labirinto di possibilità, dunque vi forniamo di seguito alcune indicazioni per scegliere un’auto ibrida.
Come riparare i fari antinebbia
I fari antinebbia, o fendinebbia, sono degli accessori importantissimi per una macchina perché, anche se per la maggior parte dell’anno non vengono usati, diventano fondamentali nei giorni di nebbia o in caso di alluvioni per aumentare la visibilità e guidare in sicurezza. Ma come ogni altra lampadina, nel corso degli anni può deteriorsarsi o fulminarsi. La sostituzione dei fendinebbia è facile se si hanno gli strumenti giusti e sapere come fare. Di seguito trovate le istruzioni su come riparare i fari antinebbia.
Come richiedere il Telepass
Sicuramente vi sarà capitato di vedere al momento dello stop al casello dell’autostrada, delle auto che passano senza fermarsi per il pagamento: non sono i soliti furbetti hanno solo un sistema di pagamento diverso, ovvero il Telepass.
Come ricaricare l’aria condizionata nell’auto
Con questo caldo l’aria condizionata è necessaria nella nostra auto, ma quando finisce la ricarica, non necessariamente dobbiamo portarla da un elettrauto. Esistono anche dei kit di ricarica fai-da-te che, con qualche conoscenza pratica, è possibile auto-installare sulla propria vettura. Per farlo dovete conoscere le specifiche del costruttore e avere un collettore di carica con calibri. Questo e un manometro possono essere contenuti nel kit, o acquistabili presso i rivenditori di accessori per auto. Continuate a leggere per scoprire come ricaricare l’aria condizionata.