Come preparare una colazione leggera a base di avena? Questo cereale è perfetto per iniziare bene la giornata con la giusta dose di energia e e sostegno. Ecco come preparare un piatto molto semplice e gustoso con poco.
Cucina
Piccoli trucchi, suggerimenti e metodi per fare tutto al meglio in cucina
Come fare il gelato al caffè in casa
Una ricetta davvero semplice e veloce per preparare dell’ottimo gelato al caffè in casa. Tra l’altro si tratta di una delle ricette più cercate sui motori di ricerca nel corso dell’anno 2016. Ecco come procedere per un gelato perfetto sia in estate che in inverno, magari per farcire il panettone o un pandoro anonimo.
Come fare il punch inglese
Volete preparare una bevanda che vi possa riscaldare in questi mesi invernali? Ecco che il punch fa al caso vostro. Si tratta di una bevanda tipica inglese, alcolica, solitamente utilizzata come digestivo alla fine dei pasti. Ecco la ricetta originale del punch inglese.

Come fare i biscotti di pan di zenzero
Ma quanto sono belli, oltre che buoni, i biscotti di pan di zenzero? Una vera golosità, ma non solo da mangiare: li potete realizzare anche come decorazione per l’albero di Natale, o come chiudi pacco, o ancora come regalo per amici e parenti. Ecco la ricetta originale.
Come fare i fichi caramellati
Una vera prelibatezza, perfetti sia da mangiare soli, che in accompagnamento con formaggi e cioccolato. Sono i fichi caramellati, una delizia del nostro territorio, semplici da preparare. Ecco una ricetta classica per realizzarli in casa propria in pochissimo tempo.
Come fare gli spaghetti alla carbonara
Un’idea buonissima per una pasta alla carbonara? Oggi vi presentiamo la ricetta classica di questo piatto che non passa mai di moda. La carbonara è un piatto tipico romano ma le sue origini non sono ancora state ben definite. La pasta ideale per questo condimento sono gli spaghetti ma si possono utilizzare anche bucatini, fusilli e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia. Ecco quindi la ricetta classica degli spaghetti alla carbonara.
Come fare il dolce di San Martino
L’11 novembre si festeggia San Martino. Per questo motivo abbiamo deciso di rendere omaggio a questa ricorrenza, che di solito è caratterizzata con una giornata di bel tempo (infatti si parla anche di estate di San Martino), con un dolce tipico della tradizione veneziana.

Come fare il rotolo al cioccolato
Il rotolo al cioccolato è un dolce semplicissimo da fare, e davvero buono! Può essere un ottima alternativa per una merenda golosa per i bambini, o per un fine pasto dolce. Ecco come realizzare il vostro rotolo al cioccolato.
Come conservare lo zenzero avanzato?
Lo zenzero è una radice utilizzata sia per preparare delle bevande, delle tisane, o per arricchire anche i piatti di tutti i giorni. Una spolverata di zenzero è in grado di dare molto gusto anche ad una semplice pietanza un pochino anonima. Inoltre fa bene alla salute, dunque utilizzatelo quanto più possibile! Ma come fare per conservarlo, se ne avete usato solo un pezzetto?
Come fare le trofie fatte in casa
Le trofie sono una pasta tipicamente ligure che di solito si mangiano accompagnate al tradizionale pesto alla genovese. È una pasta senza uovo, per questo abbastanza leggera, seppur molto gustosa e saporita. Avete voglia di provare a prepararla in casa? Ecco la nostra ricetta.
Come aromatizzare il sale
Il sale aromatizzato è uno dei prodotti più alla moda e più chic da portare in tavola in questo periodo. Si può acquistare, ne esistono di tutti i tipi ed oggettivamente, rispetto al valore reale della materia prima, è davvero molto caro. Se state pensando di fare dei regali per Natale (giochiamo d’anticipo, ma l’idea è buona) o semplicemente sorprendere i vostri ospiti non vi resta con un po’ di fantasie di confezionare dei sali. Come fare?
Come fare la crema fredda al caffé
La crema fredda al caffè è davvero un piccolo e golosissimo piacere che può diventare molto piacevole in estate, quando fa così caldo che anche un espresso sembra alzare la nostra temperatura corporea. La bella notizia è che la crema di caffè si può fare facilmente a casa. Ecco la ricetta.
Come fare la maionese vegetale
Una maionese vegetale, ovvero senza uova, è una ricetta decisamente più leggera e più adatta al caldo clima estivo. Abbiamo pensato di proporvi la ricetta del dottor Marco Bianchi, chef e scienziato esperto in nutrizione. La maionese senza uova non ha nulla da invidiare a quella tradizionale e può essere usata in tutte quelle preparazioni in cui si userebbe la maionese classica, come per esempio nell’insalata russa, le tartine o da abbinare a panini estremamente ghiotti.
Come usare il gomasio
Il gomasio, semi di sesamo e sale, è un’ottima alternativa al sale, che utilizziamo ogni giorno per cucinare, soprattutto per chi soffre di pressione alta. Il gomasio è composto da sale marino e semi di sesamo tostati e tritati, a volte arricchito con alghe: ecco come usarlo in cucina nel modo corretto.