I raggi ultravioletti B o UVB del sole causano invecchiamento precoce, scottature e possono portare al cancro della pelle quando c’è un’esposizione eccessiva e non protetta. È interessante notare che il melanoma, un tipo di cancro della pelle, è classificato come uno dei tre tumori più frequenti in Occidente. Per questo motivo le lozioni e creme solari sono stati prodotte per proteggere la pelle.
Queste sono disponibili nella maggior parte dei negozi di generi alimentari o farmacie, ad un costo che può andare da meno di 10 euro per i generici, ad un massimo di 30-40 euro per quelli più specifici per condizioni particolari. Le creme solari sono classificate in base al loro fattore di protezione (SPF) con un numero o con una valutazione (basso filtraggio, medio o alto). E’ vietata la dicitura “schermo totale” perché è impossibile. In generale, maggiore è il numero sull’etichetta, tanto più alta è la protezione, permettendo di esporre anche le pelli sensibili o per rimanere sotto il sole più a lungo. Vediamo come scegliere.