Chi cucina cibi freschi ha un rischio inferiore di ammalarsi ed, inoltre, immagazzinerà nel proprio organismo tutte le sostanze nutritive necessarie a sentirsi meglio più a lungo. Nonostante gli impegni quotidiani possano far vedere la cucina e lo stare dietro ai fornelli come un compito noioso, se impariamo a renderci conto che attraverso ciò che prepariamo “costruiamo” la nostra salute, forse ci sembrerà un momento meno pesante quello del pranzo e della cena. Chi sceglie prodotti di stagione e, prima ancora, li compra al mercato, riuscirà a seguire più semplicemente i ritmi della natura, comprendendo come cambiano mese dopo mese i tipi di alimenti che la nostra terra produce e che sono indispensabili per mantenere un equilibrio perfetto per vivere bene.In più la scelta di ingredienti di qualità, facilita pure la loro proparazione e la loro riuscita.
Cucina
Piccoli trucchi, suggerimenti e metodi per fare tutto al meglio in cucina
Come fare il Mandarinetto
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei liquori tipici da preparare in casa, per stupire gli amici al momento del brindisi o semplicemente per il gusto di dedicarsi al fai da te in cucina. Del Limoncello e della Crema di Limoncello abbiamo già trattato nei capitoli precedenti, mentre oggi vogliamo dilettarci con la preparazione del Mandarinetto, un tipico liquore siciliano esportato in tutto il mondo.
Il Mandarinetto è il liquore ideale da gustare nel dopocena, ma anche da offrire ad un ospite nel pomeriggio o da bere in perfetta solitudine per rinfrescarsi. In commercio si trova abbastanza facilmente sui banchi del supermercato, ma volete mettere la soddisfazione di prepararlo da soli e di godersi alla fine il frutto del proprio lavoro? E allora vediamo come fare per preparare in casa un gustosissimo Mandarinetto.
Come preparare un succo di frutta biologico
I vantaggi apportati al nostro organismo dai succhi di frutta e verdura freschi, sono innegabili ed, inoltre, non è necessario neppure che intervenga il processo della masticazione. I cibi crudi, soprattutto se genuini, sono molto utili al benessere del nostro corpo e, per tal motivo, bisognerebbe prendere l’abitudine di scegliere dei prodotti da mercato e preparare in casa delle bevande che, appunto, non abbiano conservanti o zuccheri aggiunti.
Come fare la crema di limoncello
Tra i liquori di facile preparazione non possiamo non citare la crema di limoncello, una variante del classico liquore a base di limone ed alcol. La particolarità di questo gustosissimo liquore è la cremosità, come vuole il nome, che lo rende adatto a rispondere alle esigenze di qualunque palato.
Da gustare fresca immersa nel ghiaccio o da unire ad altri ingredienti nella preparazione dei dolci o ancora da servire agli ospiti in un caldo dopocena, la crema di limoncello fatta in casa si adatta a qualunque situazione. Ma come si prepara una crema di limoncello. Seguite passo passo le istruzioni subito dopo il salto ed avrete il vostro liquore pronto da gustare.
Come pulire il finocchio
Le feste si avvicinano ormai ed è una tradizione tipica completare il pranzo di Natale con un ortaggio dalle proprietà digestive e molto rinfrescante. Si tratta del finocchio, che non di rado compare sulle tavole degli italiani a fine anno, con le sue mille qualità, non ultimo la capacità di favorire la diuresi. Consumato in grandi quantità soprattutto nell’area del Mediterraneo, è conosciuto sin dalla notte dei tempi, visto che si preferiva per insaporire i cibi e, secondo testimonianze ritrovate, qualche volta aveva il potere di mischiarsi con il suo aroma forte con dei prodotti non al massimo della loro qualità.
Come fare le caldarroste
Il freddo e la pioggia imperversano su gran parte della Penisola? E allora non c’è nulla di meglio che chiudersi in casa e godersi il caldo del caminetto, gustando magari una manciata di caldarroste che contribuiscono a rendere magica l’atmosfera autunnale.
Chi abita in montagna o in collina, dove è facile trovare castagneti ad ogni passo, troverà poco interessanti queste righe, ritenendo l’arte del preparare le caldarroste come qualcosa di scontato. Ma c’è anche chi non ha mai avuto il piacere di preparare le caldarroste in casa, magari accontentandosi del costosissimo cartoccio del venditore all’angolo della strada. Ma perché spendere soldi inutilmente, quando possiamo preparare le caldarroste nella nostra cucina? Vediamo come fare.
Come fare gli omini di pan di zenzero
Fra poco più di due settimane sarà tempo di fare l’albero di Natale e quindi è già ora di pensare agli addobbi; se siete stanchi delle solite palline colorate, vi suggeriamo un’idea molto popolare nel nord dell’America e dell’Europa, ossia addobbare l’albero con il gingerbred, ovvero con il pan di zenzero.
L’impasto del pan di zenzero può essere usato, oltre che per fare i famosi omini, o per realizzare casette o semplicemente biscotti dalle forme natalizie; la preparazione del pan di zenzero è molto semplice vi garantirà, oltre alla bontà dei biscotti stessi, l’originalità assoluta delle vostre decorazioni. Vediamo come realizzare gli omini di pan di zenzero.
Ricetta del pan di zenzero
Ingredienti per circa 40 biscotti
420 g farina di tipo 00, 120 g burro morbido, 100 g zucchero, un uovo grande, 2 cucchiaini di zenzero macinato, un cucchiaino di cannella macinata, un quarto di cucchiaino di noce moscata macinata, un quarto di cucchiaino di chiodi di garofano macinati, tre quarti di cucchiaino di bicarbonato di sodio, 160 ml di melassa, un quarto di cucchiaino di sale.
Come mangiare sano
Il proprio stile di vita e i propri gusti personali in cucina, influiscono molto non soltanto sulla forma fisica ma anche sulla qualità di sostanze nutritive immesse nell’organismo. Buone e cattive abitudini si mischiano in tal modo, fino a far accumulare molti chili in più. Ovviamente la linea non deve diventare una mania, anche perchè ognuno ha bisogno di quantità diverse di alimenti: qualcuno deve sgranocchiare qualcosa più volte al giorno, altri non reggono più di tre pasti principali ed altri ancora meno. E’ un bravo nutrizionista che deve spiegarci quali sono le giuste strategie da adottare affinchè il nostro metabolismo possa mantenersi costante. E’ vero, però, che ci sono dei comportamenti che è bene assumere in tutti i casi, come quello di non saltare assolutamente la prima colazione, per evitare di arrivare al pranzo affamati come lupi e strafare. Come recitava un antico detto: “colazione da re, pranzo da principi e cena da povero”.
Come fare l’insalata greca
L’insalata greca è uno dei piatti internazionali più conosciuti in tutto il mondo perché è delizioso e molto nutriente. Ortaggi e legumi freschi sono gli ingredienti di base, e l’olio d’oliva è un componente principale per questo tipo di insalata, il che lo rende un piatto molto sano.
Dal momento che è veloce da preparare, richiedendo solo pochi minuti, potrebbe diventare una nuova voce nel vostro menu, specialmente quando volete fare qualcosa di sfizioso senza avere tanto tempo a disposizione. Per preparare un’autentica insalata greca, di seguito ci sono i passi da seguire.
Come preparare una cena di Natale perfetta
Chi sa già che quest’anno dovrà trascorrere la notte del 24 dicembre a casa propria tra parenti, amici e piatti da cucinare, probabilmente, sente un crescente peso che lo accompagna giorno dopo giorno. E’ vero fa piacere avere intorno tutte le persone a cui si vuole bene e organizzare dei giochi a carte o a tombola e scartare i doni sotto l’albero. Tuttavia, ad una manciata di settimane dall’evento, si comincia già nel tempo libero a pensare a cosa si potrà mai preparare per stupire i propri ospiti e a sperare magari che ricambino l’invito per Capodanno.Ecco qualche consiglio per cucinare dei piatti che si ricorderanno a lungo:
Come smettere di mangiare cibo spazzatura
Tutti abbiamo il controllo su cosa mettiamo in bocca, ma chissà perché a volte non riusciamo proprio a trattenerci davanti al cibo spazzatura. Ma perché sembra così difficile stare lontani da questi alimenti, nonostante si sa che non facciano per nulla bene? Anche questa è una scelta, ma meno consapevole di altre.
Mangiare cibo spazzatura è diventata una moda, a volte una necessità per questioni di tempo, altre diventa una vera e propria dipendenza. Ci sono due modi in generale per liberarsi da questo vizio, dunque se siete interessati a cominciare a seguire una dieta sana, lasciando perdere il junk-food, continuate a leggere.
Come preparare gli spaghetti alla Carbonara
Un bel piatto di pasta è sempre gradito: è buono e salva dagli inviti a cena o a pranzo dell’ultimo minuto. Qualche tempo fa vi avevamo spiegato come preparare i bucatini all’Amatriciana, oggi è il turno di un altro primo piatto tipico del Lazio, ovvero gli spaghetti alla carbonara.
Non ci sono dati certi sulle origini degli spaghetti alla Carbonara: c’è chi dice che siano stati inventati dai carbonari umbri e che i romani abbiano conosciuto questo condimento solo nel diciannovesimo secolo, altri sostengono che questo primo piatto sia un’invenzione del nobile napoletano Ippolito Cavalcanti che descrisse la ricetta in un libro; infine c’è chi dice che la pasta alla Carbonara nacque durante la seconda guerra mondiale dall’unione dell’inventiva dei romani e dalle grandi quantità di bacon portate dagli Americani, come provviste militari.
A prescindere dalla vere origini, gli spaghetti alla Carbonara, insieme ai bucatini all’Amatriciana sono uno dei piatti tipici del Lazio, e in ogni buona osteria romana se ne possono gustare di buonissimi e in diverse varianti; noi, oggi, vedremo la ricetta base per preparare gli spaghetti alla Carbonara.
Come preparare il vin brulé
Il vin brulé è una delle bevande più utilizzate nel periodo invernale, per via dei suoi effetti benefici contro tutte le malattie da raffreddamento o semplicemente come infuso capace di riscaldare l’organismo nella stagione fredda.
Lo si può acquistare già pronto, da scaldare sul fornello in pochi minuti, ma perché rinunciare al piacere di prepararlo secondo il proprio gusto?
La preparazione è semplice e veloce ed in pochi minuti il nostro vin brulé sarà pronto per essere degustato, magari davanti ad un caminetto acceso, in un tranquillo dopocena o poco prima di coricarsi.
Come preparare il limoncello
Comefaretutto riscopre ancora una volta la sua anima culinaria, per presentare stavolta la preparazione di uno dei liquori artigianali più pregiati e semplici da preparare, il limoncello. In commercio ne esistono di tutti i tipi e per tutti i gusti, più o meno raffinati, più o meno costosi.
Ma perché spendere un capitale in enoteca o alla cassa del supermercato quando possiamo dilettarci da soli nella preparazione? Il procedimento per la preparazione di un ottimo limoncello è abbastanza semplice e richiede una spesa esigua, mentre la soddisfazione sarà grande alla fine dell’impresa.
Se avrete la pazienza di seguirci, vi spiegheremo passo passo come preparare il limoncello secondo una delle tante ricette italiane.